La seconda giornata del Campionato Italiano Assoluto Vela d'Altura va in scena con condizioni meteo soleggiato, con venti provenienti ancora da quadranti meridionali e con tendenza a rotazione nell'arco della giornata. Tre regate nel paniere dell'organizzazione, combattute con il cuore oltre l'ostacolo, con molti richiami in partenza a dimostrare l'agonismo e la voglia di essere competitivi al massimo. Per il Tp52 Aniene 1ª Classe una giornata da incorniciare con numeri che parlano da soli: 1- 1- 1. Un perfetto strike per il team che batte guidone del Circolo Canottieri Aniene 1892
La cronaca di giornata:
Il Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Ricci, dopo aver posizionato il campo di fronte al porto di Riva di Traiano, ha dovuto faticare non poco per dare un via regolare. Diversi richiami in partenza, ripetuta più volte - con addirittura la bandiera nera esposta nell'ultima prova - e qualche problema con il controstarter palesano tutta sulla tensione nella flotta.
Il primo start vede subito protagonisti i giallo celesti "capitanati" da Alessandro Maria Rinaldi al timone e "diretti" alla tattica da Vasco Vascotto. Con un vento da 280° quasi sempre stabile ed un intensità del vento intorno ai 12 nodi la regata è come sempre contro il tempo: manovre decisamente più pulite e tutto il team gira meglio. La prima manche è vinta davanti a Exprivia e Cronos 2.
Giusto il tempo di "riordinare" scotte e vele e la seconda regata va in scena. Aumenta il vento, ma cio' non crea alcun problema, le cose sembrano girare bene, grazie anche ai frutti portati dal briefing mattutino: infatti il team lavora bene, gira al massimo e il gioco e' fatto, fotocopiando di fatto la prima regata ovvero Aniene 1ª Classe, Exprivia e Cronos 2. La classifica si delinea a favore dell'imbarcazione Campione d'Europa in carica.
C'è il tempo per una terza prova e non c'è il due senza tre! Aniene 1ª Classe parte al centro dell'allineamento, allunga ed inizia la cavalcata contro il tempo. I compensi sono una vera gatta da pelare ma la bravura del team crea la regata perfetta per la giornata perfetta: vittoria davanti a Cronos e Moro di Venezia. Il campionato è solo all'inizio e non bisogna distrarsi: concentrazione e azione danno risultati importanti. E domani si torna in mare per la terza giornata di regate a Riva di Traiano.
"Abbiamo sciolto i cavalli, dopo la prima giornata un po' contratti - sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, Timoniere del Tp52 Aniene 1ª Classe - con tre buone partenze siamo riusciti subito a prendere il comando e capitalizzare il lavoro fatto, l'equipaggio oggi ha lavorato veramente bene e siamo molto soddisfatti."
"Sono molto soddisfatto di come abbiamo regatato oggi, i ragazzi hanno dato il massimo e preso confidenza tra di loro - sono le parole di Vasco Vascotto, Tattico di Aniene 1ª Classe - le condizioni di oggi ci hanno favorito, la barca è molto veloce, ma ripeto, siamo stati bravi a condurla al massimo della velocità. Ovviamente il campionato è solo all'inizio e dobbiamo rimanere concentrati"
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela