giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATO ITALIANO ALTURA

Palermo: ecco i campioni dell'Altura

palermo ecco campioni dell altura
redazione

Gran finale, nel segno ancora una volta del cielo azzurro e del vento gentile, medio-leggero, per un bellissimo Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura-Trofeo Diesse a Palermo. L'ottava e ultima regata della serie, conclusa rispettando in pieno il programma della vigilia, è partita intorno a mezzogiorno, aspettando che il vento si stendesse per dare modo al Comitato di Regata di posizionale al meglio il campo di gara. E il vento non ha tradito: ancora una volta intorno a 6-7 nodi da Nord, con due partenze separate per i due Gruppi A e B nei quali era divisa la flotta di 70 barche.

Al rientro al porto de La Cala, che per 5 giorni è stato il cuore dell'evento, gli equipaggi hanno trovato come sempre ad attenderli una spaghettata cui ha fatto seguito la premiazione, particolarmente affollata e festosa, sulla terrazza della Società Canottieri Palermo, alla quale è intervenuto anche il Sindaco Leoluca Orlando, a confermare il legame tra la città e la vela.

Un momento di soddisfazione per tutta l'organizzazione dell'evento, curata dai 6 sodalizi del consorzio Circoli Velici Riuniti Palermo (Club Canottieri Roggero di Lauria, Circolo della Vela Sicilia, Società Canottieri Palermo, Centro Velico Siciliano, LNI Palermo e Yacht Club Mediterraneo), con la co-organizzazione dello stesso Comune di Palermo, e il riconoscimento generale del successo.


ECCO I 7 TITOLI ITALIANI

Classi 0-1-2 Regata (R) - Campione italiano Vela d'Altura 2016 è Bewild di Renzo Grottesi (CV Portocivitanova), al timone Sandro Montefusco.

Classe 0 Crociera (C) - Il Campione Italiano è Ars Una, Mylius 15E25 di Biscarini-Rocchi (Granlasco), con a bordo Roberto Spata.

Classe 1 C - Il titolo va all’X-41 Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (CRV Italia) timonato da Aurelio Dalla Vecchia.

Classe 2 C - Vittoria per Due R nel Vento, First 40 di Roberto Reccanello (Portodimare).

Classi 3-4 R - Campione Italiano è Lauria, l’Italia Yachts 9,98 di Marco Balicco (CCR Lauria) con a bordo anche Gabriele Bruni.

Classe 3 C - Sagola Biotrading di Beppe Fornich (YC Favgnana) si porta a casa anche il titolo Italiano. 

Classi 4-5 C - Carburex Globulo Rosso, l’Este 31 di Alessandro Burzi (YC Gaeta) corona una stagione indimenticabile con il titolo tricolore.


I PREMI SPECIALI

Prima dei titoli tricolore, sono stati assegnati i premi speciali messi in palio dai Circoli Riuniti di Palermo e dagli sponsor, ai primi tre classificati di ogni raggruppamento. Il primo overall del Gruppo A, premiato da Lombardini Marine Koler, è BeWild di Renzo Grottesi, mentre il primo overall del Gruppo B, premiato da Brosway, è Sagola Biotrading di Beppe Fornich. Alla barca arrivata da più lontano, Sugar di Ott Kikkas, che arriva dall'Estonia, è andato il Trofeo Luxwing. A quella con l'equipaggio più giovane, Acchiappasogni di Giuseppe Pellizzotti (CV Siciliano), è andato il Trofeo Assonautica Green messo in palio da Assonautica Palermo. 

E' stata poi la volta del Trofeo Diesse, il naming sponsor del campionato, consegnato al primo della classe più numerosa (la terza classe): Sagola Biotrading di Beppe Fornich. Sono stati premiati anche gli yacht "senior" di data anteriore al 2001: Emile Gallè di Guido Battistoni, Cosixity 8 di Stefano Cossiri e Carburex Globulo Rosso di Alessandro Burzi.

Il Trofeo dei Tre Mari dell'UVAI è andato invece a Sideracordis di Pier Vettor Grimani per il Gruppo A e ancora a Sagola Biotrading per il Gruppo B, mentre il Trofeo Armatore-Timoniere a Selene Alifax (Gruppo A) e ancora Sagola Biotrading, autentico mattatore. - ph. F. Taccola


30/07/2016 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci