martedí, 16 settembre 2025

ALTURA

VELA - (Dai Team) Italiano Altura GR2: secondo posto per Despeinada

Dal 17 al 23 luglio a Trieste è andata in scena la vela d’altura con il Campionato Italiano Assoluto d'Altura ORC.
Dopo le polemiche del Campionato Mondiale di Cherso l’attenzione era tutta puntata verso gli organizzatori dello Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco, che si sono dimostrati all’altezza nel gestire con professionalità sia la parte in acqua che quella a terra, riuscendo nel difficile compito di soddisfare tutte le aspettative.

Cinque giornate, alcune dominate da un modesto scirocco, altre dall’immancabile bora tra i 12 e i 15 nodi e una di stop imposto dalla pioggia battente, per un totale di sei prove disputate. 55 partecipanti, suddivisi in gruppo A per gli scafi più grandi e gruppo B, sia per la divisione Crociera che per quella Regata.

Nel gruppo A classe 2 Crociera sulla linea di partenza c’era anche Despeinada, G.S. 40R del socio CNSM Claudio Sernagiotto, che dopo il brillante secondo posto in classe B Corinthian al Campionato Mondiale ORC di Cherso, ha confermato a bordo i giovani talenti del circolo.
Il risultato gli ha dato ragione: Despeinada si è classificata seconda in classe 2 Crociera, dodicesima assoluta, laureandosi vice-campione italiano ORC di classe.

Al timone il bravo Federico Montagner, un passato da derivista, che ha sostituito Loris Plet che aveva guidato il gruppo al Mondiale.
Team Manager e tailer un altro socio CNSM, Federico Boldrin che con l’armatore Claudio Sernagiotto ha guidato un gruppo di velisti under 25 verso questo traguardo importante.

“A bordo eravamo quasi tutti giovani” scherza Federico Montagner al termine di una settimana vissuta intensamente da tutto l’equipaggio “l’entusiasmo e il morale sono stati sempre alti, anche se è stata una prova impegnativa, che nessuno di noi ha mai sottovalutato. A bordo il clima era ottimo, ci siamo aiutati e sono grato al Team Manager Federico Boldrin che ha dato il ritmo a tutti noi, tenendo il gruppo unito, rimproverando quando serviva e spronandoci a non perdere mai di vista l’obiettivo. E’ stato un campo di regata molto formativo, confrontarci con mostri sacri e grandi campioni ci ha aiutati a crescere individualmente e come gruppo.” conclude Montagner.

“Sono arrivato a Trieste solo alle ultime regate per impegni di lavoro” gli fa eco l’armatore Claudio Sernagiotto “sentivo l’equipaggio tutti i giorni e sono soddisfatto di come i ragazzi hanno condotto le regate. L’ultima partenza è quella che mi resterà impressa più a lungo, una delle più belle cui abbia mai assistito: siamo partiti primi assoluti e per 500/600 metri avevamo dietro cinque TP52 che ci inseguivano. Poi ci hanno presi, ma l’emozione voltandoci in quegli istanti è stata grande.”

Questa la Crew list di Despeinada: Claudio Sernagiotto, armatore e co-tailer che si è alternato nel ruolo con Nicola Gallo, Federico Boldrin, team manager e tailer, Federico Montagner, timoniere, Federico Del Zompo, tattico, Alberto Magni, randa, Ettore Mazza, albero, Antonio Montagner, drizze, Nazzareno Bait, prodiere e Matteo Peruch, aiuto prodiere.

Ottimi i risultati anche degli altri soci CNSM impegnati nelle acque triestine, a partire da Giorgio Martin, Team Manager su Aniene 1° Classe, che ha concluso le regate con il titolo di Campione Italiano classe 1 Regata, Cesare Bressan su Airis, quinto classificato classe 1 Regata e Andrea Boscolo su 2R…nel Vento, quinto classificato classe 2 Crociera.


24/07/2011 22:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci