Dal 17 al 23 luglio a Trieste è andata in scena la vela d’altura con il Campionato Italiano Assoluto d'Altura ORC.
Dopo le polemiche del Campionato Mondiale di Cherso l’attenzione era tutta puntata verso gli organizzatori dello Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco, che si sono dimostrati all’altezza nel gestire con professionalità sia la parte in acqua che quella a terra, riuscendo nel difficile compito di soddisfare tutte le aspettative.
Cinque giornate, alcune dominate da un modesto scirocco, altre dall’immancabile bora tra i 12 e i 15 nodi e una di stop imposto dalla pioggia battente, per un totale di sei prove disputate. 55 partecipanti, suddivisi in gruppo A per gli scafi più grandi e gruppo B, sia per la divisione Crociera che per quella Regata.
Nel gruppo A classe 2 Crociera sulla linea di partenza c’era anche Despeinada, G.S. 40R del socio CNSM Claudio Sernagiotto, che dopo il brillante secondo posto in classe B Corinthian al Campionato Mondiale ORC di Cherso, ha confermato a bordo i giovani talenti del circolo.
Il risultato gli ha dato ragione: Despeinada si è classificata seconda in classe 2 Crociera, dodicesima assoluta, laureandosi vice-campione italiano ORC di classe.
Al timone il bravo Federico Montagner, un passato da derivista, che ha sostituito Loris Plet che aveva guidato il gruppo al Mondiale.
Team Manager e tailer un altro socio CNSM, Federico Boldrin che con l’armatore Claudio Sernagiotto ha guidato un gruppo di velisti under 25 verso questo traguardo importante.
“A bordo eravamo quasi tutti giovani” scherza Federico Montagner al termine di una settimana vissuta intensamente da tutto l’equipaggio “l’entusiasmo e il morale sono stati sempre alti, anche se è stata una prova impegnativa, che nessuno di noi ha mai sottovalutato. A bordo il clima era ottimo, ci siamo aiutati e sono grato al Team Manager Federico Boldrin che ha dato il ritmo a tutti noi, tenendo il gruppo unito, rimproverando quando serviva e spronandoci a non perdere mai di vista l’obiettivo. E’ stato un campo di regata molto formativo, confrontarci con mostri sacri e grandi campioni ci ha aiutati a crescere individualmente e come gruppo.” conclude Montagner.
“Sono arrivato a Trieste solo alle ultime regate per impegni di lavoro” gli fa eco l’armatore Claudio Sernagiotto “sentivo l’equipaggio tutti i giorni e sono soddisfatto di come i ragazzi hanno condotto le regate. L’ultima partenza è quella che mi resterà impressa più a lungo, una delle più belle cui abbia mai assistito: siamo partiti primi assoluti e per 500/600 metri avevamo dietro cinque TP52 che ci inseguivano. Poi ci hanno presi, ma l’emozione voltandoci in quegli istanti è stata grande.”
Questa la Crew list di Despeinada: Claudio Sernagiotto, armatore e co-tailer che si è alternato nel ruolo con Nicola Gallo, Federico Boldrin, team manager e tailer, Federico Montagner, timoniere, Federico Del Zompo, tattico, Alberto Magni, randa, Ettore Mazza, albero, Antonio Montagner, drizze, Nazzareno Bait, prodiere e Matteo Peruch, aiuto prodiere.
Ottimi i risultati anche degli altri soci CNSM impegnati nelle acque triestine, a partire da Giorgio Martin, Team Manager su Aniene 1° Classe, che ha concluso le regate con il titolo di Campione Italiano classe 1 Regata, Cesare Bressan su Airis, quinto classificato classe 1 Regata e Andrea Boscolo su 2R…nel Vento, quinto classificato classe 2 Crociera.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi