Cresce la febbre della "Cento Cup". L’idea di far disputare una regata marina, aperta a tutti, e non “ad inviti” come era la Cento Cup a Match-Race degli anni passati, sta trovando un buon numero di estimatori, in particolare lungo le rive del Garda. Per l’appuntamento del 19 dicembre a Rimini, in palio ci sarà il “Trofeo Il sole mio Energy” (skipper meeting al Club Nautico di Rimini alle ore 10), si stanno nuovendo skipper, armatori e team sportivi. La prima proposta arriva dalla scuola vela del Westsailing che per l’occasione propone una crociera trasferimento da Ravenna a Rimini e la partecipazione alla regata a bordo di uno scafo della serie “Dehler 39” “Blu sky” ottimizzato per le gare Orc. I posti a bordo sono 9 con 7 posti letto. L’altra flotta che si sta attivando è quella dell’Asso 99 che dovrebbe portare sul mare romagnolo almeno due imbarcazioni, monotipi che hanno scritto pagine memorabili nella storia della Cento Cup, tra l’altro firmate da un romagno di nascita come Ettore Santarelli.
In occasione della “Cento Cup-Trofeo Il Sole Mio Energy” in programma a Rimini il prossimo 19 dicembre il Circolo Vela Gargnano presenterà il logo dei 60anni dei “Diamond Events”, la serie di manifestazioni che nel 2010 ricorderanno le 60 edizioni della Centomiglia del lago di Garda. I “Diamond” prevedono iniziative legate, ovviamente, allo sport, alla cultura, al cinema e alla tv. Tra le regate il Circolo Vela Gargnano promuoverà il Campionato del mondo per i velisti non vedenti con la formula Homerus, più una serie di Campionati Italiani per le classi Monotipo. In ambito culturale ci sarà il volume dei 60 anni della Centomiglia, in quello televisivo uno spazio costante su Sky 830 (il sabato alle ore 18 e 15). Uno di questi spazi tv sarà dedicato proprio alla Cento Cup di Rimini dove saranno raccontate le stagioni organizzative di Gargnano e Rimini, oltre alla cronaca della “Cento Cup” di Rimini. Il programma andrà in onda – come detto - in Italia su "Viva l'Italia Channel-Ism", al canale Sky 830, in contemporanea su Hot Bird 13° Est (satellite visibile in tutta Europa e nord Africa); su IntelSat 43.1 Ovest, visibile negli Usa e nel Quebec; sulla Tv via cavo Usa Italotv.com (in tutti gli Stati Uniti), in via sperimentale nelle zone in Italia servite dal Digitale terrestre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!