Circa 200 imbarcazioni di 10 diverse classi veliche si sono date appuntamento sul Lago di Bracciano per 3 domeniche consecutive per la prima edizione del “Campionato d’Autunno-Trofeo Challenger Francesco Caravita”.
La manifestazione è stata organizzata dal consorzio Circoli Velici Lago di Bracciano formato da Planet Sail, Sailing Team Bracciano, Centro Velico 3V, Circolo AVB e Circolo Velico Tiberino.
Molti gli atleti provenienti dal litorale laziale, a cominciare dalla Lega Navale di Ostia e dal Nauticlub CastelFusano, per finire al Circolo Vela Roma di Anzio.
Importante la partecipazione e il ruolo dei giovani e dei giovanissimi che con i loro Optimist, gli OpenBic, Equipe, 420, 29er e Laser sono stati il vero centro di attenzione non solo dei genitori, ma dei preparatori atletici, dei responsabili FIV della IV Zona e delle Istituzioni: oltre 130 le imbarcazioni di cui oltre 80 solo della categoria Optimist.
Il 24 e il 31 di ottobre, il 7 di novembre in due campi di regata si sono svolte, così, le prove del Campionato d’Autunno. In totale 6 le prove disputate per le categorie Optimist e OpenBic con oltre 20 mezzi di assistenza in acqua.
Importante e sempre puntuale il lavoro svolto dai Comitati di Regata che hanno visto impegnati, tra gli altri, Giuseppe D’Amico (Presidente del Comitato di Regata del Campo 1 e Direttore Sportivo FIV IV Zona), Giorgio Rossi (Presidente del Comitato di Regata Campo 2 e Capo della Sezione Giudici della IV Zona) e Guido Sirolli (Giudice della Categoria OpenBic, e figura di spicco nella promozione agonistica di questa emergente categoria riservata ai giovanissimi).
Insieme ai festeggiamenti, l’organizzazione ha riservato anche un momento di commozione: in ricordo di Francesco Saverio Caravita, giovane atleta del Circolo 3V prematuramente scomparso, è stato assegnato per la prima volta il “Trofeo Challenge” a lui dedicato e riservato alla categoria Laser 4.7. A riceverlo dalle mani dei genitori di Francesco è stato Matteo Sammarco, che lo rimetterà in gioco esattamente fra un anno per rinnovare il ricordo e la passione di Francesco Saverio per questo splendido sport.
La premiazione si è svolta sulla terrazza dell’Hotel Alfredo e a tutti gli atleti è stata consegnata una borsa tecnica Slam commemorativa del Campionato d’Autunno. Presenti Emiliano Minnucci, consigliere provinciale e Alessandro Mei, Presidente del Comitato IV Zona FIV, che insieme a Minnucci ha sottolineato l’impegno del Comitato Organizzatore, evidenziando il positivo risultato in termini sia di successo dell’organizzazione che di coinvolgimento degli atleti e dei circoli, auspicando che tale collaborazione possa passare dalla fase sperimentale a quella consolidata di strumento operativo per la gestione di eventi velico-sportivi nel Lazio.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"