sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

VELA - Circuito Italiano Long Distance: tutto pronto per la seconda tappa

La Flotta impegnata nel Circuito Italiano Long Distance 2010 è pronta per una nuova entusiasmante sfida: dopo la suggestiva tappa d’apertura a Venezia, domenica prossima 27 giugno scenderà, infatti, nelle acque gardesane di Desenzano per il III Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini organizzato dalla LNI Brescia Desenzano in collaborazione con Associazione Vela Crema, Diavoli Rossi Desenzano, Nauticlub Moniga, West Garda Yacht Club, G.N.Dielleffe Desenzano, Talata Sub Desenzano.
Prosegue, quindi con successo il Circuito Italiano Long Distance 2010 che anche quest’anno, grazie al metodo dei "tempi compensati" e alle cinque tappe in programma, offrirà un'occasione unica da vivere con la propria deriva, confrontandosi con altri equipaggi, altre imbarcazioni e con percorsi medio-lunghi immersi nella natura dalla Laguna di Venezia al Lago di Garda, dal Lago d'Iseo al Mare Adriatico.
Il Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini saprà coinvolgere sia il curioso che l'appassionato in uno spirito collaborativo, marinaresco e conviviale grazie anche al percorso quadrangolare che comporterà l’ipostazione di tutte le andature veliche e dei loro giusti assetti, toccando le sponde di Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe, con partenza (ore 9) ed arrivo di fronte la Base della LNI, abbracciando il golfo antistante e la penisola di Sirmione (www.trofeodei4venti.blogspot.com).
Il programma, infatti, prevede per sabato 26 giugno il perfezionamento delle iscrizioni e la consegna “pacco gara” (a partire dalle ore 10), e alle ore 20,30 la cena degli equipaggi e ospiti.
Nella giornata seguente è previsto alle ore 7.30 il briefing per gli equipaggi, la partenza delle regata alle ore 9 e, al termine, il pasta party e la premiazione presso la Base della L.N.I. Brescia –Desenzano durante la quale, oltre ai premi ai primi tre classificati per le classifiche in tempo reale e tempo compensato, verranno sorteggiati premi e riconoscimenti particolari.
Il Trofeo dei 4 Venti verrà consegnato alla prima imbarcazione in tempo corretto mentre il Memorial Giorgio Foschini verrà attribuito all'equipaggio che completerà il percorso nel minor tempo. E' richiesto l'invio di una pre-iscrizione entro venerdì 25 giugno alla segreteria LNI; il modulo è disponibile all'indirizzo: www.leganavale.it o www.trofeodei4venti.blogspot.com
Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro le ore 18 di sabato 26 giugno.
Il Circuito Italiano Long Distance, il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico, proseguirà sabato 3 e domenica 4 luglio con la terza manches, la Jesolo Faro Cup proposta dal Centro Velico Sun & Sea: nella prima giornata sono previste prove libere, promo vela, e l’arrivo da Venezia delle imbarcazioni tradizionali dell'Associazione Vele al Terzo presso il Porto Turistico di Jesolo (che le ospiterà gratuitamente), mentre domenica si svolgerà la regata di 12 miglia lungo costa con formula open e il Sunset party, cerimonia di premiazione presso il noto locale Terrazza-Mare. La Jesolo Faro Cup è l'unica tappa sul mare e con base sulla spiaggia del Faro appositamente allestita e da cui prende il nome. Tutte le informazioni utili su www.centrovelicosunsea.it
Domenica 12 settembre è in programma una delle più antiche regate crociera del lago d’Iseo, giunta quest’anno alla sua 56° edizione: la Nastro Azzurro organizzata dall'Associazione Nautica Sebina di Sultano (BS) con un percorso molto suggestivo che prevede, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola (www.ansebina.it).
La Fitzcarraldo CUP, quinta ed ultima tappa del Circuito (il cui scopo è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico) si svolgerà la domenica seguente (19 settembre) sotto la regia della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone (VR). Aperta alle varie classi di derive, si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Testimonial 2010 che onorerà tutti i presenti e gli organizzatori con la sua presenza riconoscendosi nello spirito della Fitzcarraldo Cup è Andrea Stella, promotore di ideali e valori sociali che nella vela si rispecchiano (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Il Comitato Organizzatore ricorda la necessaria iscrizione al Circuito Italiano Long Distance per poter partecipare alla classifica finale quale sommatoria dei risultati ottenuti nelle singole regate. La relativa scheda è disponibile all'iscrizione di ogni evento.
Appuntamento, quindi, il prossimo fine settimana a Desenzano del Garda con il Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini e il Circuito Italiano Long Distance 2010.


24/06/2010 11:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci