Per la prima volta dopo 25 anni la flotta della Regata Internazionale Brindisi-Corfù sarà ormeggiata sul lungomare del porto interno di Brindisi, nel cuore della città. L’evento è ormai diventato parte integrante della vita sociale e sportiva di Brindisi, e il Circolo della Vela, d’intesa con i partner istituzionali, ha deciso di rendere ancora più evidente questo rapporto in occasione del quarto di secolo della regata, portando le barche alla Banchina Dogana su lungomare Regina Margherita, dove si sono sviluppate tutte le vicende più importanti della storia del porto: dall’approdo delle liburne romane alla Valigia delle Indie (la linea ferrovia-mare che univa Londra a Bombay via Suez), dal salvataggio dell’esercito serbo all’inizio del Primo conflitto mondiale, a Brindisi capitale d’Italia, all’esodo degli Albanesi nel 2001.
L’edizione 2010 della Brindisi-Corfù dunque sarà un momento speciale per la città e per gli equipaggi. Si svolgerà dal 9 all’11 giugno, con segnale di partenza tra le 14 e le 15 del 9, e traguardo come sempre a Kassiopi nel nord dell’isola ionica. Per la serata dell’8, invece che al Marina di Bocche di Puglia, base delle altre edizioni e comunque sempre disponibile per ogni esigenza dell’organizzazione, la cerimonia di benvenuto agli equipaggi si svolgerà nel suggestivo scenario della Scalinata delle Colonne Romane. Le operazioni di stazzatura e perfezionamento delle iscrizioni avverranno sempre nei pressi dell’ormeggio delle barche, a partire dal 5 giugno, data dalla quale sarà possibile utilizzare la banchina Dogana.
L’operazione ha richiesto una conferenza dei servizi tra Circolo della Vela Brindisi, Autorità Portuale, Capitaneria di Porto, Comune e Provincia di Brindisi, Camera di Commercio, tutti partner ufficiali della regata assieme alla Regione Puglia, e allo storico sponsor privato, la Banca Popola Pugliese. L’area sarà attrezzata con colonnine di allaccio per acqua ed energia elettrica, servizi igienici e guardiania.
Gli equipaggi potranno in tal modo avere a portata di mano ciò che il centro storico di Brindisi può offrire sul piano culturale, dalle mostre di Palazzo Nervegna al rinnovato e interessantissimo Museo Archeologico Provinciale con una sezione per il mare, alle chiese, e a tutto ciò che le amministrazioni locali organizzeranno in concomitanza con la regata stessa. A tutto ciò è stato dedicato nel 2010 ogni sforzo organizzativo, dopo i grandi impegni del 2009 in cui a Brindisi il Circolo della Vela ha organizzato un partecipata edizione del Mondiale Orci di Vela d’Altura, e del Campionato Italiano Femminile di Match Racing.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata