sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

VELA - Brindisi - Corfù: si parte a giugno

Per la prima volta dopo 25 anni la flotta della Regata Internazionale Brindisi-Corfù sarà ormeggiata sul lungomare del porto interno di Brindisi, nel cuore della città. L’evento è ormai diventato parte integrante della vita sociale e sportiva di Brindisi, e il Circolo della Vela, d’intesa con i partner istituzionali, ha deciso di rendere ancora più evidente questo rapporto in occasione del quarto di secolo della regata, portando le barche alla Banchina Dogana su lungomare Regina Margherita, dove si sono sviluppate tutte le vicende più importanti della storia del porto: dall’approdo delle liburne romane alla Valigia delle Indie (la linea ferrovia-mare che univa Londra a Bombay via Suez), dal salvataggio dell’esercito serbo all’inizio del Primo conflitto mondiale, a Brindisi capitale d’Italia, all’esodo degli Albanesi nel 2001.
L’edizione 2010 della Brindisi-Corfù dunque sarà un momento speciale per la città e per gli equipaggi. Si svolgerà dal 9 all’11 giugno, con segnale di partenza tra le 14 e le 15 del 9, e traguardo come sempre a Kassiopi nel nord dell’isola ionica. Per la serata dell’8, invece che al Marina di Bocche di Puglia, base delle altre edizioni e comunque sempre disponibile per ogni esigenza dell’organizzazione, la cerimonia di benvenuto agli equipaggi si svolgerà nel suggestivo scenario della Scalinata delle Colonne Romane. Le operazioni di stazzatura e perfezionamento delle iscrizioni avverranno sempre nei pressi dell’ormeggio delle barche, a partire dal 5 giugno, data dalla quale sarà possibile utilizzare la banchina Dogana.
L’operazione ha richiesto una conferenza dei servizi tra Circolo della Vela Brindisi, Autorità Portuale, Capitaneria di Porto, Comune e Provincia di Brindisi, Camera di Commercio, tutti partner ufficiali della regata assieme alla Regione Puglia, e allo storico sponsor privato, la Banca Popola Pugliese. L’area sarà attrezzata con colonnine di allaccio per acqua ed energia elettrica, servizi igienici e guardiania.
Gli equipaggi potranno in tal modo avere a portata di mano ciò che il centro storico di Brindisi può offrire sul piano culturale, dalle mostre di Palazzo Nervegna al rinnovato e interessantissimo Museo Archeologico Provinciale con una sezione per il mare, alle chiese, e a tutto ciò che le amministrazioni locali organizzeranno in concomitanza con la regata stessa. A tutto ciò è stato dedicato nel 2010 ogni sforzo organizzativo, dopo i grandi impegni del 2009 in cui a Brindisi il Circolo della Vela ha organizzato un partecipata edizione del Mondiale Orci di Vela d’Altura, e del Campionato Italiano Femminile di Match Racing.


03/05/2010 16:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci