E’ Blu Moon Econova l’Ufo 22 più veloce del 45° Trofeo Gorla, il mezzo giro del lago organizzato dal Circolo Vela Gargnano, che anticipa di una settimana la Centomiglia in programma il 10 settembre.
Un Trofeo Gorla che ha regalato molte emozioni dal punto di vista meteorologico. Se la vittoria in assoluto era scontata con Wild Lady, lo scafo tedesco dalla chiglia basculante a prendersi un primo posta già scritto sulla carta bissando così il successo dell’edizione 2010 sempre con Luca Valerio nel ruolo di tattico, sono stati gli agenti atmosferici a movimentare la kermesse gardesana. Il Peler, il vento da nord, è soffiato in sordina spingendo con poca enfasi le 210 barche oltre la linea di partenza, poi si è steso solo a centro lago lasciando la nuova boa di Campione in un buco in cui tutti o quasi sono incappati. Ritiratosi completamente per lasciare spazio all’Ora, ha invece deciso di ricomparire soffiando fino a 40 nodi e polverizzando l’acqua. Chi era già in porto si è salvato dall’ondata di pioggia e aria, ma c’è stato anche chi l’ha subita in pieno. E, ironia della sorte, ha poi faticato a tagliare il traguardo una volta finita la bufera.
Tra gli Ufetti, dicevamo, a mettere la prua davanti a tutti è Giorgio Zorzi, l’atleta qualificato per le prossime Paralimpiadi di Londra 2012 che con il suo Blu Moon Econova riesce a regolare i 14 Ufo 22 in gara.
“E’stata una giornata molto divertente – dice arrivato in piazzetta a Bogliaco – perché i vari temporali hanno consentito all’aria di rinforzare. E’ arrivata da ogni parte però ci ha stimolati”. Alla domanda se è stata una regata tecnica, dove la tattica ha fatto da ago della bilancia, ha risposto con un enfatico “molto”.
In 6 ore, 55 minuti e 4 secondi si aggiudica la regata relegando al secondo posto Dadeli di Emanuele Carbonelli e al terzo Nexis con al timone Luca Brighenti. Quarto chiude Turboden di Paolo Bertuzzi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat