Si è disputata domenica 23 maggio, nelle acque di Bari, l’ottava edizione del “Trofeo Nicolaiano”, regata che ha chiuso la parte sportiva del Terradamare 2010, la manifestazione che unisce lo sport alla promozione delle eccellenze del territorio pugliese, in particolare degli oli DOP, organizzata congiuntamente dal Centro Universitario Sportivo di Bari e dalla società Oliveti d’Italia.
Nelle acque antistanti il lungomare sud del capoluogo pugliese, fino a Torre a Mare, gli equipaggi si sono affrontati su di un percorso a triangolo su boe fisse, per un totale di 9,89 miglia marittime, approfittando un bel vento di maestrale e di un mare non troppo formato.
Vincitore dell’edizione 2010 del trofeo Nicolaiano, primo classificato in tempo compensato overall della Categoria ORC, è stato alla fine il GS 46 BC “Perbacco” di Arcangelo Rinaldi (CV Ondabuena), già vincitore della Est 105, la regata di punta di Terradamare, da Bari ad Herceg Novi in Montenegro. La regata Nicolaiana era anche decisiva per l’assegnazione del trofeo “VI Trofeo Terradamare”, messo in palio per l’imbarcazione risultata prima dalla somma delle classifiche in tempo compensato overall della Est 105 e del Trofeo Nicolaiano. Dunque Perbacco conquista il “triplete”, portandosi a i Trofei Est 105, Nicolaiano e Terradamare.
Sulla sua poppa, il First 45 “Maisixti” di Giuseppe Latorre (CUS Bari). Gradino più basso del podio per “Elettra II”, il First 40 di Andrea Bison (CUS Bari).
Primo nella “Categoria Crociera” l’Elan 40 “Follia Blu”, di Vito Pellegrino (CUS Bari), che ha avuto ragione di “Orione”, il GS 45 di Nunzio Bellincontro (LNI Bari). Primo in “Categoria Minialtura” il Melges 24 “Folle Volo Pegasus”, di Josef Pastore (CUS Bari).
La premiazione di Terradamare 2010 si svolgerà nella “Vedetta sul Mediterraneo”, a Giovinazzo, sabato sera a partire dalle 20.30. L’antica stazione della Vedetta della Marina si trova al limite settentrionale del centro antico del comune del barese, fra la Cattedrale e il Palazzo Ducale, e sorge sull’antica “Batteria” del Bastione Aragonese, a ridosso del nuovo molo del Porto di Giovinazzo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata