Una flotta di una trentina di imbarcazioni di vela d¹altura ha dato vita a Portoferraio al 14° Trofeo Vespucci, manifestazione organizzata dal Comitato Circoli Velici Elbani e dal Comitato Circoli Velici Costa Etrusca con il supporto di Locman Italy, l¹azienda elbana produttrice di orologi di fama mondiale. In occasione della manifestazione per qualche giorno l' Amerigo Vespucci, la più famosa nave scuola italiana, ha stazionato nella rada della città elbana, dopo aver concluso l¹annuale crociera per i cadetti dell¹Accademia Navale di Livorno.
Il vincitore della classifica Overall si è aggiudicato il prestigioso Trofeo A. Vespucci e un orologio Locman: vincitore dell' edizione 2009 è stato Dragonfly di Cantini, portacolori della LNI Piombino, che ha
anche vinto la classifica di classe riservata alle imbarcazioni di lunghezza superiore ai 12 metri. Alle sue spalle nella classifica in tempo compensato si sono posizionati High Five di Petracci (YC Marina
di Salivoli) e Ganzuria dell'armatore elbano Degl'Innocenti (CN Cavo), rispettivamente al secondo e terzo posto. Anche a questi ultimi è stato assegnato un orologio Locman.
Stesso premio, un orologio Locman, anche agli altri vincitori di classe: nella categoria riservata alle imbarcazioni di lunghezza compresa fra 10 e 12 metri il migliore è stato High Five davanti a Ganzuria, secondo, e a Finisterre di testi (YCMS), terzo. Nella categoria riservata alle più piccole imbarcazioni primo in classifica è risultato Azuree di Gian Grasso della LNI Piombino che ha preceduto Idefix di Montecchi e Nastro Azzurro di Ridi entrambi in gara per i colori del Centro Velico Piombinese.
Il 14° Trofeo Vespucci era valido quale prova del Campionato Elbano Altura 2009: la stagione agonistica velica elbana si concluderà il prossimo 25 ottobre con la Coppa Aethalia in programma a Portoferraio
sempre con l'organizzazione del Comitato Circoli Velici Elbani (Circolo della Vela Marciana Marina, ASN La Guardiola, LNI Portoferraio, Circolo Nautico Cavo, Centro Velico Elbano/Rio Marina, Circolo Velico Capoliveri, Circolo Velico Porto Azzurro, Club del Mare/Marina di Campo).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat