Giovedì 26 settembre, Lecco Innovation Hub ha festeggiato un importante traguardo con il varo della Barca Laboratorio, un’imbarcazione unica nel suo genere realizzata da un team di ricercatori del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano con lo scopo di creare un test-bench all’avanguardia per lo sviluppo di metodologie progettuali innovative.
Alla presenza dei partner di progetto - Univerlecco con il presidente Vico Valassi, Fondazione Cariplo con il presidente Mario Romano Negri e ovviamente il Politecnico di Milano con il prorettore del Polo di Lecco Marco Bocciolone - l’assessore regionale allo Sport e alle Politiche Giovanili, Antonio Rossi ha officiato la cerimonia in qualità di ospite d’onore.
“La realizzazione - racconta il prof. Fabio Fossati coordinatore scientifico del progetto – dato l’alto profilo dei competitor scientifici, ha rappresentato una sfida per i progettisti in quanto esistono solo
tre imbarcazioni al mondo con funzioni similiâ€, realizzate rispettivamente presso il MIT di Boston, l’Università Tecnica di Berlino ed il Kanazawa Institute of Technology in Giappone.
“La tecnologia di cui è dotata la barca consente infatti di rilevare dati inediti quali livelli di carico agenti sulle vele, comportamento dinamico dello yacht e performance del piano velico, che sono di fondamentale importanza per un approccio scientifico alla progettazione nauticaâ€.
Oltre al valore propriamente scientifico, la Barca Laboratorio è anche un esempio virtuoso di collaborazione e sinergia tra il Politecnico di Milano e il territorio lecchese che in parte ha finanziato il progetto tramite Univerlecco e Fondazione Cariplo e in parte ha permesso di reperire fornitori tecnici in loco.
La ricchezza di piccole realtà tra artigianato ed industria presenti nel lecchese e le competenze specifiche hanno permesso infatti un fornitura a km 0 di buona parte dei componenti dell’imbarcazione, realizzati direttamente da Aziende operanti sul territorio.
Anche la locazione della Barca ha trovato una felice soluzione con il Marine Yacht Center Nausika di Colico, che ha fornito gratuitamente ricovero all’imbarcazione con la competenza e il servizio di qualità che contraddistinguono i 5 centri nazionali che l’azienda ha dislocati sul Lago di Como, in Costa Smeralda e nel Mare Adriatico.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno