Rita Barberá, Sindaco di Valencia e Presidente del Consorzio Valencia 2007, ha ufficialmente inaugurato il nuovo Media Centre della 33a America's Cup al Port America's Cup ed ha introdotto gli sponsor ufficiali della manifestazione. El Corte Ingles, Estrella Damm, Iberdrola della Spagna si sono uniti, attraverso la società svizzera Hublot, in un nuovo esempio di collaborazione con la Comunità di Valencia, la città di Valencia e lo sport della vela.
Il sostegno di El Corte Ingles, Estrella Damm e Iberdrola prosegue l’impegno iniziato con la 32ma edizione del trofeo sportivo più antico del mondo.
Hanno partecipato alla presentazione ufficiale il sindaco Rita Barberá, Pau Pérez Rico- direttore delle comunicazioni regionali e relazioni esterne di El Corte Inglés-, Federico Segarra-direttore delle relazioni esterne di Estrella Damm-, Bolinches Julian- delegato per Iberdrola alla Comunidad Valenciana-e Jorge Gisbert-direttore del Consorzio Valencia 2007 -
Il sindaco di Valencia ha aperto ufficialmente il Media Centre. in grado di ospitare un numero importante di media internazionali, molti dei quali sono già operativi a Valencia.
"Con questo atto abbiamo effettivamente aperto la 33a America's Cup"- ha dichiarato il sindaco Barberá, "Con questo evento, che è di enorme importanza per la città, Valencia diventerà la prima città al mondo ad ospitare l'America's Cup e F1 Grand Prix nello stesso anno. "
"Vorrei invitare tutta la popolazione di Valencia a venire al Porto, gioire della loro America’s Cup, e viverla da qui”.
Nella sua prima cerimonia pubblica dalla sede della 33a America's Cup, Rita Barberá ha ringraziato gli sponsor per il sostegno in quello che considera un grande esempio della collaborazione del business spagnolo con Valencia e con lo sport: "Gli sponsor sono una parte cruciale della 33a America's Cup. Vorrei estendere i nostri ringraziamenti a nome di tutti i valenciani a Hublot, El Corte Inglés, Estrella Damm, Iberdrola e tutti gli altri sponsor e sostenitori di questo progetto ".
Pau Pérez Rico, da El Corte Inglés, ha commentato:
"Per El Corte Inglés è molto soddisfacente condividere con Valencia, ancora una volta, tutta l'emozione e il fascino della più importante competizione di vela, che rappresenta tutti i valori dell’impegno, del controllo degli elementi e il rispetto per il mare e l'ambiente. È naturale che El Corte Ingles rinnovi il suo sostegno della Coppa America. Vorrei augurare a ad entrambi i team ed ai velisti, bon vent i bona vela – buon vento e buona regata ".
Federico Segarra di Estrella Damm ha dichiarato:
"Questa sponsorizzazione è un buon esempio di impegno di Estrella Damm per la città di Valencia e per lo sport. L'America's Cup è un evento molto importante per l'azienda, in quanto conserviamo un buon ricordo della nostra partecipazione alla precedente edizione".
Juan Bolinches di Iberdrola, ha colto l'occasione per commentare:
"Con la partecipazione, come sponsor della manifestazione, il Gruppo Iberdrola ribadisce il proprio impegno per la Comunità Valenciana, dove abbiamo la sede della nostra Iberdrola Renovables e la base del team Iberdrola. Vorrei ricordare che la nostra base al Port America's Cup sarà aperta ai ragazzi delle scuole e agli ospiti, per seguire la regata e scoprire questo sport appassionante ".
--------------
Tre grandi aziende spagnole
El Corte Inglés
El Corte Inglés è il primo gruppo spagnolo nel settore della distribuzione al dettaglio, e uno dei leader mondiali nel settore. Con più di 70 anni di esperienza, il gruppo ha un giro annuo di affari a livello mondiale di oltre 17.000 milioni di euro in più di 80 punti vendita in Spagna e Portogallo, tra cui sette nella Comunità Valenciana-, fornendo posti di lavoro a più di 100.000 persone. Per ulteriori informazioni, visitare www.elcorteingles.es
Estrella Damm
Estrella Damm ha oltre 134 anni di esperienza nel settore della birra. Estrella Damm ha due impianti e più di 500 dipendenti nella Comunità Valenciana. In Spagna, invece ha sette impianti e più di 2.000 lavoratori. Per ulteriori informazioni, visitare www.estrelladamm.es
Iberdrola
Iberdrola è una compagnia privata con una presenza globale e più di 100 anni di storia nel business energetico. Oggi, Iberdrola è una delle più grandi aziende elettriche nel mondo, con attività in 44 paesi in quattro continenti, 33.000 dipendenti e più di 28 milioni di clienti. Per ulteriori informazioni, visitare www.iberdrola.es
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata