Rita Barberá, Sindaco di Valencia e Presidente del Consorzio Valencia 2007, ha ufficialmente inaugurato il nuovo Media Centre della 33a America's Cup al Port America's Cup ed ha introdotto gli sponsor ufficiali della manifestazione. El Corte Ingles, Estrella Damm, Iberdrola della Spagna si sono uniti, attraverso la società svizzera Hublot, in un nuovo esempio di collaborazione con la Comunità di Valencia, la città di Valencia e lo sport della vela.
Il sostegno di El Corte Ingles, Estrella Damm e Iberdrola prosegue l’impegno iniziato con la 32ma edizione del trofeo sportivo più antico del mondo.
Hanno partecipato alla presentazione ufficiale il sindaco Rita Barberá, Pau Pérez Rico- direttore delle comunicazioni regionali e relazioni esterne di El Corte Inglés-, Federico Segarra-direttore delle relazioni esterne di Estrella Damm-, Bolinches Julian- delegato per Iberdrola alla Comunidad Valenciana-e Jorge Gisbert-direttore del Consorzio Valencia 2007 -
Il sindaco di Valencia ha aperto ufficialmente il Media Centre. in grado di ospitare un numero importante di media internazionali, molti dei quali sono già operativi a Valencia.
"Con questo atto abbiamo effettivamente aperto la 33a America's Cup"- ha dichiarato il sindaco Barberá, "Con questo evento, che è di enorme importanza per la città, Valencia diventerà la prima città al mondo ad ospitare l'America's Cup e F1 Grand Prix nello stesso anno. "
"Vorrei invitare tutta la popolazione di Valencia a venire al Porto, gioire della loro America’s Cup, e viverla da qui”.
Nella sua prima cerimonia pubblica dalla sede della 33a America's Cup, Rita Barberá ha ringraziato gli sponsor per il sostegno in quello che considera un grande esempio della collaborazione del business spagnolo con Valencia e con lo sport: "Gli sponsor sono una parte cruciale della 33a America's Cup. Vorrei estendere i nostri ringraziamenti a nome di tutti i valenciani a Hublot, El Corte Inglés, Estrella Damm, Iberdrola e tutti gli altri sponsor e sostenitori di questo progetto ".
Pau Pérez Rico, da El Corte Inglés, ha commentato:
"Per El Corte Inglés è molto soddisfacente condividere con Valencia, ancora una volta, tutta l'emozione e il fascino della più importante competizione di vela, che rappresenta tutti i valori dell’impegno, del controllo degli elementi e il rispetto per il mare e l'ambiente. È naturale che El Corte Ingles rinnovi il suo sostegno della Coppa America. Vorrei augurare a ad entrambi i team ed ai velisti, bon vent i bona vela – buon vento e buona regata ".
Federico Segarra di Estrella Damm ha dichiarato:
"Questa sponsorizzazione è un buon esempio di impegno di Estrella Damm per la città di Valencia e per lo sport. L'America's Cup è un evento molto importante per l'azienda, in quanto conserviamo un buon ricordo della nostra partecipazione alla precedente edizione".
Juan Bolinches di Iberdrola, ha colto l'occasione per commentare:
"Con la partecipazione, come sponsor della manifestazione, il Gruppo Iberdrola ribadisce il proprio impegno per la Comunità Valenciana, dove abbiamo la sede della nostra Iberdrola Renovables e la base del team Iberdrola. Vorrei ricordare che la nostra base al Port America's Cup sarà aperta ai ragazzi delle scuole e agli ospiti, per seguire la regata e scoprire questo sport appassionante ".
--------------
Tre grandi aziende spagnole
El Corte Inglés
El Corte Inglés è il primo gruppo spagnolo nel settore della distribuzione al dettaglio, e uno dei leader mondiali nel settore. Con più di 70 anni di esperienza, il gruppo ha un giro annuo di affari a livello mondiale di oltre 17.000 milioni di euro in più di 80 punti vendita in Spagna e Portogallo, tra cui sette nella Comunità Valenciana-, fornendo posti di lavoro a più di 100.000 persone. Per ulteriori informazioni, visitare www.elcorteingles.es
Estrella Damm
Estrella Damm ha oltre 134 anni di esperienza nel settore della birra. Estrella Damm ha due impianti e più di 500 dipendenti nella Comunità Valenciana. In Spagna, invece ha sette impianti e più di 2.000 lavoratori. Per ulteriori informazioni, visitare www.estrelladamm.es
Iberdrola
Iberdrola è una compagnia privata con una presenza globale e più di 100 anni di storia nel business energetico. Oggi, Iberdrola è una delle più grandi aziende elettriche nel mondo, con attività in 44 paesi in quattro continenti, 33.000 dipendenti e più di 28 milioni di clienti. Per ulteriori informazioni, visitare www.iberdrola.es
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi