AC Management, l'autorità che gestisce la 33a America's Cup ha firmato oggi l'accordo con la Municipalità Valenciana e il Governo Regionale della città spagnola per organizzare a Valencia le due pre regate dell'America's Cup. La prima in programma per la fine di Giugno, la seconda all'inizio di Ottobre.
Se la causa legale tuttora in corso sul futuro della 33a America's Cup si dovesse risolvere in favore di un evento multichallenge come proposto dal Defender Alinghi e dal Challenger of Record, Club Nautico Espanol de Vela, questi due eventi faranno parte della 33a America's Cup, le cui regate si svolgeranno nel 2010.
Alinghi, il Defender e i Challenger si sfideranno a largo della spiaggia di Malvarrosa con le barche ACC Version 5.0, per due volte in pochi mesi, in una serie di regate di flotta e di match race, molto simili a quegli Act che hanno avuto tanto successo e hanno caratterizzato il cammino verso la 32a edizione della America's Cup soltanto qualche anno fa.
Lucien Masmejan referente di ACM, ha così commentato l'annuncio: “Valencia ha ospitato uno dei migliori eventi della storia dell'America's Cup l'ultima volta e siamo sicuri che tutto ciò potrà ripetersi. Non vediamo l'ora di ritornare in acqua con le regate di America's Cup, e sento anche l'eco del desiderio di tutti i challenger iscritti.
Rita Barberá, Sindaco di Valencia, è molto soddisfatta: “Sono convinta del fatto che abbiamo raggiunto un accordo di alto profilo, un accordo di speranza, di orgoglio e di sfida” La Barbera ha poi aggiunto: “La mia volontà è quella di organizzare la 33a America's Cup e le pre regate a Valencia perchè se analizziamo i ritorni e l'impatto della 32a edizione dell'America's Cup sulla regione, osserviamo che i dati economici sono molto positivi, non soltanto per la visibilità internazionale di cui la città ha beneficiato, ma anche per la ricaduta di reali vantaggi su tutta l'economia valenciana”.
Altre novità
Alinghi e il Club Náutico Español de Vela hanno organizzato il sesto Competitor Meeting ieri a Valencia, cui hanno partecipato tutti gli altri team iscritti. Gli argomenti in agenda erano relativi alla sistemazione logistica delle basi e ai piani per l'utilizzo delle imbarcazioni V 5.O durante le due pre regate della 33a America's Cup, la prima della quali comincerà il 10 luglio a Valencia. Tutti i partecipanti dopo avero lavorato a lungo nei mesi scorsi, hanno deciso di pubblicare i Regolamenti dellEvento per la 33a America's Cup questa settimana.
Il prossimo Competitor Meeting della 33a America's Cup si svolgerà il 28 Aprile prossimo.
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293