sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

MANIFESTAZIONI

Valdettaro Classic Boats: dalle Grazie una cartolina d'altri tempi

valdettaro classic boats dalle grazie una cartolina altri tempi
redazione

Vele che svettano verso il cielo azzurro e scafi che si immergono nelle acque mosse solo da piccole onde: è davvero da cartolina il colpo d'occhio che il Valdettaro Classic Boats regala a tutti coloro che, dalla banchina delle Grazie, rivolgono lo sguardo verso il mare. Si è alzato oggi il sipario sul raduno di imbarcazioni storiche che, sino a domenica, farà rivivere, nel borgo portovenerese, la vera cultura marinaresca.

Oltre 30 le Signore del Mare che si possono ammirare in banchina e che, domani e domenica, si confronteranno in appassionanti sfide dirette. Con le loro linee eleganti, i lunghi alberi che svettano al cielo, i legni spendenti e gli ottoni luccicanti, queste Regine del Mare offrono uno spettacolo mozzafiato. Impossibile non venire catturati dalla storia, lunga oltre un secolo, della goletta Orion, con i suoi 102 anni l'imbarcazione più anziana del raduno, o non essere rapiti dalla bellezza di Deva, o non essere affascinati da due 'navette' amarcord come Meltemi e Red, o ancora da Catholica, la Goletta Verde di Legambiente, o dagli altri “gioielli” che impreziosiscono il raduno: Aleph, Alesim, Ardi, Aurora, Blow Up, Famalù, Freeward, Ilda, Javelin, ElleJ, Makara, Manta, Margaret, Melisande, Mirabellissima, Miranda III, Namib, Nausicaa, Royono,Sciacchetrà, Tabù, Tesse, Tuna IV, Vagabond, Vergilis e Mopi, la barca che dà il nome al Premio che sarà consegnato, domani sera, all'armatore che avrà meglio documentato la storia della propria barca.

A fare da cornice allo spettacolo in acqua sono tanti eventi collaterali: dalla mostra documentaria sull'archeologia subacquea a cura della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria nella quale si possono ammirare anfore, statue e altri reperti di epoca romana che, recuperati nel Mar Ligure, erano finora rimasti nei forzieri della Soprintendenza, alla mostra fotografica e didascalica a cura di Davide Marcesini e Davide Gazzarini per ripercorrere i lavori di refit dell'Umiak Secondo Sangermani 1956, alle immagini che documentano il recupero sostenibile di Gozzo Pexino, alle esposizioni delle opere di Emanuela Tenti e Silvia Scarpellini. Inoltre, per i bambini la possibilità di provare le immersioni, con la guida dei sub del Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia. Sulla scia delle emozioni, poi, imperdibile, domani sera alle 22.00, “Il combattimento tra il sole e la luna”, spettacolo di intrattenimento a cura di Studio Festi che farà danzare in cielo grandi sfere colorate, 'mosse' da attori-danzatori.

“Saranno tre giorni straordinari, durante i quali tornerà a pulsare la vera cultura marinaresca. É per noi un grande piacere ospitare un evento come questo, in un borgo che è la culla dei mastri d'ascia e nel quale l'amore per il mare si respira ogni giorno": non ha dubbi Ugo Vanelo, amministratore delegato del Cantiere Valdettaro, che questo pomeriggio ha aperto ufficialmente la manifestazione.


 


07/09/2013 09:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci