Virgin Gorda, Isole Vergini Britanniche. 28 febbraio 2013. La Rolex Swan Cup Caribbean - in programma dall'11 al 15 marzo - è il nuovo evento velico nato dalla collaborazione fra lo Yacht Club Costa Smeralda, Nautor's Swan e il title sponsor Rolex che sin dai primi anni 80 avevano dato vita alla Rolex Swan Cup, l'importante regata internazionale che ogni due anni riunisce le più belle imbarcazioni Swan a Porto Cervo, Sardegna.
La Rolex Swan Cup Caribbean si svolgerà presso la nuova sede dello Yacht Club Costa Smeralda a Virgin Gorda, nelle Isole Vergini Britanniche, inaugurata poco più di un anno fa. Quattro giorni di regate nelle acque dell'arcipelago - rinomato come scenario ideale per la vela agonistica e non - prenderanno il via il 12 marzo. Le imbarcazioni partecipanti saranno suddivise in due categorie: Classe A (Maxi), per gli yacht con lunghezza superiore ai 18,29 metri, e Classe B per gli yacht con lunghezza inferiore ai 18,29 metri. Una flotta di circa 20 yacht dal cantiere finlandese Nautor's Swan è attesa sulla linea di partenza, in rappresentanza di sette nazioni.
Fra gli iscritti spicca lo Swan 90 Freya, l'imbarcazione numero 2000 costruita da Nautor a Pietarsaari, Finlandia, e varata nel 2012. Lo Swan 601 Stark Raving Mad cercherà di migliorare le prestazioni che hanno visto la barca americana arrivare seconda nella sua categoria alla Rolex Swan Cup 2012 a Porto Cervo. In termini di dimensioni la flotta varia dal più piccolo Arethusa, uno Swan 42 di 13 metri, al più imponente Varsovie di 30.48m. Lo Swan 44 finlandese Hokusai, varato nel 1973 da un progetto della storica firma Sparkman & Stephens, rappresenta le origini e la tradizione di un marchio da sempre ai vertici del mondo della vela.
La Rolex Swan Cup Caribbean offrirà a tutti soci ClubSwan l'occasione di riunirsi in uno scenario paradisiaco per godersi una settimana di azione a mare e di calorosa ospitalità a terra. La premiazione si terrà presso lo YCCS venerdì, 15 marzo, e che si concluderà con l'assegnazione del Rolex Swan Cup Caribbean Trophy.
Il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda presso la sede di Virgin Gorda proseguirà con la Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous (20-23 marzo) e la Loro Piana Superyacht Trophy (25 marzo), regata di trasferimento che porterà i concorrenti a St. Barths per la St. Barths Bucket.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti