lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

VELA

Un mese di successi per la vela della XIV Zona

un mese di successi per la vela della xiv zona
red

Da fine maggio ad oggi la XIV Zona Fiv si è messa in particolare evidenza riscuotendo notevoli successi sia dal punto di vista organizzativo (con importanti eventi, regate e manifestazioni da diporto) che per i brillanti risultati ottenuti dai propri equipaggi su più campi di regata nazionali ed internazionali. Il Comitato di Zona desidera quindi fare un bilancio per rendere onore a chi lavora per ottenere questi risultati. "A nome di tutto il Comitato desidero rallegrarmi con gli equipaggi, i singoli atleti, gli allenatori e tutti coloro che contribuiscono con impegno e dedizione a formare e aiutare i nostri Team nell'impegnativo percorso agonistico." ha commentato il presidente della XIV Zona, Domenico Foschini "Anche ai loro Circoli un sincero ringraziamento per lo sforzo organizzativo che li contraddistingue, i complimenti per la professionalità ed un incoraggiamento per tutti verso sempre migliori risultati."

In quest'ultimo periodo, infatti, la XIV Zona Fiv, è stata protagonista di una considerevole attività ospitando dai Campionati Nazionali Open delle Classi J24 (FVRiva), Asso 99 (FVMalcesine) e Fun (CVTMaderno), alla partecipatissima regata Nazionale 420 (CVArco) valida come ultima prova per la qualificazione per i prossimi mondiali di classe, alle numerose regate e veleggiate che hanno impegnato i giovanissimi dell'Optimist (AVLCaldaro),  i diportisti nella Veleggiata "Navigar m'è dolce..." organizzata da un pool di circoli (NCM- GNDielleffe Desenzano - WGYC)  e gli agguerriti concorrenti dei Dinghy 12' nel tradizionale appuntamento salodiano alla Canottieri.

Un'intensa attività a cui hanno fatto da cornice anche varie iniziative promozionali dedicate alla Giornata Nazionale dello Sport: dalla partecipazioni ufficiale della XIV ZONA FIV e CONI Verona a "Sport Expo" presso il Centro Fiera di Verona, alle iniziative della FV Desenzano con il Comitato Provinciale CONI di Brescia, e della FVRiva con "Porte aperte".

Ma senza dubbio l'interesse della XIV Zona è per i suoi atleti: dai più giovani ai più esperti che si sono distinti in importanti appuntamenti nazionali ed internazionali.

Partendo dai più giovani, un plauso alla juniores Anna Giudiceandrea (CVTorbole) e al cadetto Leonardo Stocchero (CVTM) vincitori del Trofeo Nici (AVCaldaro) e zonale Optimist, e a Matteo Pilati (CVTM) e Stefano Ferrighi ( FVRiva ) che, alla Seconda Selezione Optimist  disputata a Muggia, si sono qualificati rispettivamente per il Campionato Mondiale (Brasile) e per l'Europeo (Slovenia).

Riconoscimento anche ad una altra delle "scuole" agonistiche fra le più importanti del nostro territorio grazie  a Marta Sabbadini (CNBardolino) che ben ci rappresenterà ad un appuntamento internazionale in Giappone.

Buone notizie anche dai 420 dove Leo  Dubbini (CVTM) e Federico Lovison (FVP), con due primi di manche, si sono qualificati per i prossimi mondiali che si disputeranno a Riva. Bene anche gli altri rappresentanti zonali con prove individuali di manche discrete.

Gradite notizie anche dagli Equipe: il team della SCGSalò  ha visto ricompensati i suoi sforzi dal raggiungimento da parte di due giovani equipaggi (Giuseppe Righettini con Francesco Papa e Claudia Marzollo con Viola Canotti) della selezione per la partecipazione al Campionato Europeo (Polonia).

Ottimi risultati arrivano anche dal Campionato Italiano Classi Olimpiche - CICO.

Classe Laser Standard: Giacomo Bottoli (considerandolo atleta della XIV Zona essendo cresciuto alla scuola della SCMincio) è il vincitore assoluto di classe dove si sono messi in risalto gli atleti del CVTMaderno Luca Nassini (6° assoluto Campione Italiano Juniores) davanti al compagno Marco Baruzzi, settimo.

Classe Laser Radial: quinta assoluta e quarta juniores Emma Giuliari (FVRiva).

Classe Finn: altro Campionato assoluto vinto da Riccardo Cordovani (FVRiva) con terzo, quarto e settimo gli alfieri del CVTorbole  Marko Kolic, Carlo Recchi e Paolo Visonà.

Classe 49er: ottimi terzi classificati i fratelli bresciani Jimmy e Filippo Togni del  CVArco.

Classe 470: i cugini Luca e Roberto Dubbini ( CVTMaderno ) hanno fatto incetta di titoli aggiudicandosi sia l'assoluto che il titolo Juniores!

Un ringraziamento per la partecipazione anche agli altri atleti  che con il loro impegno hanno senz'altro contribuito a rappresentare circoli e Zona in questo importante appuntamento. (Ulteriori dettagli ed informazioni: http://www.seipi.it/cico2009/cico2009.html)

Il campionato femminile Juniores 470, inoltre è stato vinto dalla salodiana Gaia Scotti che, trasferitasi attualmente a Genova per motivi di studio, ha però regatato per molti anni con i colori dell'"Associazione fra i Circoli" con notevoli soddisfazioni.

Nella classe Laser ottimo quinto per Carlo De Paoli.

Una giusta menzione anche per gli altri portacolori della Zona che regatano ai vertici assoluti di varie classi a livello internazionale: tra i selezionati dalla F.I.V a rappresentare l'Italia alla regata ISAF di Coppa del Mondo disputatasi a Medemblik (Olanda) c'erano, infatti, Fabio Zeni (FVRiva) e Nicola Pitanti 24° per la classe 470 (decimi al successivo Campionato Europeo in Austria), Giulia Conti e Giovanna Micol che nella Medal Race 470 femminile, incappate in una partenza anticipata (OCS), hanno chiuso al sesto posto ma che pochi giorni dopo hanno conquistato sul lago austriaco di Traun la medaglia d'oro al Campionato Europeo 470.

Tra gli RS, infine, da segnalare il sesto posto di Fabian Heidegger (http://www.deltalloydregatta.org/2009/).

Segnaliamo, inoltre, che alcuni componenti degli equipaggi formati da Giacomo Grosselli (FVR), Matilde Pitanti (Fvr), Davide Bianchini (CVTM), Alice Agnolotto con Giuditta Colombi (FVR), Lavinia Tezza con Paola Bergamaschi (SCGS), si sono selezionati per il Mondiale 29er.

E per concludere questa panoramica desideriamo ricordare che il primo passo nell'ambito dell'importantissimo protocollo d'intesa siglato tra il Comitato Italiano Paralimpico e la FIV. è stato rappresentato dall'individuazione nell'ambito del Consiglio Federale di una nuova figura con delega per le attività paralimpiche: tale ruolo è stato recentemente affidato al Consigliere della XIV Zona Rodolfo Bergamaschi. Le linee guida dell'intesa (in attesa della creazione di un apposito dipartimento previsto per la stagione sportiva 2010 quando la FIV si doterà di uno specifico Dipartimento Vela Paralimpica), rappresentano una vera svolta epocale che si pone l'obiettivo di promuovere, sviluppare e far crescere, tecnicamente e organizzativamente, la vela per atleti disabili: un assetto che prevede il trasferimento graduale delle competenze del Comitato Italiano Paralimpico, in materia di vela paralimpica nazionale e internazionale, alla Federazione Italiana Vela.

Il  Consigliere Federale Anna Bacchiega, inoltre, sta svolgendo, come membro della Commissione incaricata alla programmazione nell'ambito del piano formativo under-16, un importante lavoro di stesura delle linee programmatiche per le attività dedicate ai giovanissimi. 


16/06/2009 09:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci