giovedí, 6 novembre 2025

UCINA

Un manifesto per il governo della nautica e della sua filiera

un manifesto per il governo della nautica della sua filiera
redazione

Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio, Confarca e UCINA Confindustria Nautica, le cinque associazioni di categoria che si sono principalmente confrontate con il Governo e il Parlamento per l’approvazione del nuovo Codice della nautica, sono ancora in campo, insieme, guardando al futuro del settore e dei suoi occupati.
Il coordinamento delle Associazioni ha lanciato un Manifesto per la nautica del futuro inviato a tutti i candidati alla leadership di governo alle prossime elezioni del 4 marzo.
“Il nostro è un settore articolato, trasversale, a volte complesso; è quinto per surplus commerciale e vanta il più alto moltiplicatore occupazionale di tutto il Cluster marittimo. Con la legislatura uscente sono stati adottati numerosi provvedimenti di rilancio, che accoglievano le richieste avanzate da UCINA Confindustria Nautica e riparavano a politiche sbagliate del passato” – spiega la Presidente Carla Demaria, “ma questo è l’inizio e non la conclusione di un percorso di rilancio, che deve coinvolgere innanzitutto l’Associazione di Confindustria, le rappresentative dei porti, di Confcommercio e della filiera dei servizi”.
“Il Manifesto nasce dall’obiezione di un candidato che ha ritenuto la nautica troppo difficile da spiegare all’elettorato”, commentano i Presidenti di Assomarinas e Assonat-Confcommercio, rispettivamente Roberto Perocchio e Luciano Serra, che ricordano però che “temi come il decennale contenzioso sulle concessioni demaniali dei porti turistici non riguarda solo le imprese, ma anche gli utenti (che in caso di fallimento delle stesse perdono ogni diritto di ormeggio), la filiera turistica e i tutti servizi dell’indotto”.
“Il mercato nazionale, che ha più sofferto, è in ripresa e nel 2017 il leasing nautico ha segnato un +70%, ma per continuare a recuperare il settore ha bisogno di certezze a cominciare dal Registro telematico” - sottolinea il Presidente di Assilea, Enrico Duranti – “e di non tralasciare la cultura del mare”, ricorda il Presidente di Confarca, Paolo Colangelo - “che vede da sempre un presidio nelle Scuole nautiche per la giusta formazione del futuro diportista”.
 
 
MANIFESTO PER IL GOVERNO DELLA NAUTICA E DELLA SUA FILIERA

1.  SEMPLIFICAZIONE: RAPIDA EMANAZIONE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL CODICE DELLA NAUTICA
visto che, anche per le disposizioni che necessitano di ulteriore regolamentazione, il nuovo Codice ne ha già individuato le linee guida
 
2.    LEGALITA’: ATTUAZIONE DEL REGISTRO TELEMATICO DELLE UNITA’ DA DIPORTO
dando priorità alla certezza del sistema, e conseguentemente della proprietà navale, privilegiando la sua funzione antifrode
 
3.    COMPLIANCE: IMPLEMENTAZIONE DELLA NORMA DI LEGGE SUL “BOLLINO BLU”
al fine di evitare duplicazioni dei controlli in mare, incluso il previsto rilascio su richiesta
 
4.    LAVORO: APPROVAZIONE DI UN CONTRATTO DI LAVORO PER IL SETTORE NAUTICO
che tenga conto delle esigenze anche stagionali del comparto, che oggi utilizza i contratti metalmeccanico, gomma plastica, chimico
 
5.    TURISMO: RIFORMA SPECIFICA PER LE CONCESSIONI DELLA PORTUALITA’ TURISTICA
previa cancellazione dell’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali
 
6.    CULTURA: AVVIO DELLA GIORNATA DEL MARE NELLE SCUOLE GIA’ DALL’11 APRILE 2018
come primo atto del ministro dell’Istruzione 


23/02/2018 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci