mercoledí, 17 settembre 2025

UCINA

Un manifesto per il governo della nautica e della sua filiera

un manifesto per il governo della nautica della sua filiera
redazione

Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio, Confarca e UCINA Confindustria Nautica, le cinque associazioni di categoria che si sono principalmente confrontate con il Governo e il Parlamento per l’approvazione del nuovo Codice della nautica, sono ancora in campo, insieme, guardando al futuro del settore e dei suoi occupati.
Il coordinamento delle Associazioni ha lanciato un Manifesto per la nautica del futuro inviato a tutti i candidati alla leadership di governo alle prossime elezioni del 4 marzo.
“Il nostro è un settore articolato, trasversale, a volte complesso; è quinto per surplus commerciale e vanta il più alto moltiplicatore occupazionale di tutto il Cluster marittimo. Con la legislatura uscente sono stati adottati numerosi provvedimenti di rilancio, che accoglievano le richieste avanzate da UCINA Confindustria Nautica e riparavano a politiche sbagliate del passato” – spiega la Presidente Carla Demaria, “ma questo è l’inizio e non la conclusione di un percorso di rilancio, che deve coinvolgere innanzitutto l’Associazione di Confindustria, le rappresentative dei porti, di Confcommercio e della filiera dei servizi”.
“Il Manifesto nasce dall’obiezione di un candidato che ha ritenuto la nautica troppo difficile da spiegare all’elettorato”, commentano i Presidenti di Assomarinas e Assonat-Confcommercio, rispettivamente Roberto Perocchio e Luciano Serra, che ricordano però che “temi come il decennale contenzioso sulle concessioni demaniali dei porti turistici non riguarda solo le imprese, ma anche gli utenti (che in caso di fallimento delle stesse perdono ogni diritto di ormeggio), la filiera turistica e i tutti servizi dell’indotto”.
“Il mercato nazionale, che ha più sofferto, è in ripresa e nel 2017 il leasing nautico ha segnato un +70%, ma per continuare a recuperare il settore ha bisogno di certezze a cominciare dal Registro telematico” - sottolinea il Presidente di Assilea, Enrico Duranti – “e di non tralasciare la cultura del mare”, ricorda il Presidente di Confarca, Paolo Colangelo - “che vede da sempre un presidio nelle Scuole nautiche per la giusta formazione del futuro diportista”.
 
 
MANIFESTO PER IL GOVERNO DELLA NAUTICA E DELLA SUA FILIERA

1.  SEMPLIFICAZIONE: RAPIDA EMANAZIONE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL CODICE DELLA NAUTICA
visto che, anche per le disposizioni che necessitano di ulteriore regolamentazione, il nuovo Codice ne ha già individuato le linee guida
 
2.    LEGALITA’: ATTUAZIONE DEL REGISTRO TELEMATICO DELLE UNITA’ DA DIPORTO
dando priorità alla certezza del sistema, e conseguentemente della proprietà navale, privilegiando la sua funzione antifrode
 
3.    COMPLIANCE: IMPLEMENTAZIONE DELLA NORMA DI LEGGE SUL “BOLLINO BLU”
al fine di evitare duplicazioni dei controlli in mare, incluso il previsto rilascio su richiesta
 
4.    LAVORO: APPROVAZIONE DI UN CONTRATTO DI LAVORO PER IL SETTORE NAUTICO
che tenga conto delle esigenze anche stagionali del comparto, che oggi utilizza i contratti metalmeccanico, gomma plastica, chimico
 
5.    TURISMO: RIFORMA SPECIFICA PER LE CONCESSIONI DELLA PORTUALITA’ TURISTICA
previa cancellazione dell’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali
 
6.    CULTURA: AVVIO DELLA GIORNATA DEL MARE NELLE SCUOLE GIA’ DALL’11 APRILE 2018
come primo atto del ministro dell’Istruzione 


23/02/2018 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci