venerdí, 18 luglio 2025

UCINA

Un manifesto per il governo della nautica e della sua filiera

un manifesto per il governo della nautica della sua filiera
redazione

Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio, Confarca e UCINA Confindustria Nautica, le cinque associazioni di categoria che si sono principalmente confrontate con il Governo e il Parlamento per l’approvazione del nuovo Codice della nautica, sono ancora in campo, insieme, guardando al futuro del settore e dei suoi occupati.
Il coordinamento delle Associazioni ha lanciato un Manifesto per la nautica del futuro inviato a tutti i candidati alla leadership di governo alle prossime elezioni del 4 marzo.
“Il nostro è un settore articolato, trasversale, a volte complesso; è quinto per surplus commerciale e vanta il più alto moltiplicatore occupazionale di tutto il Cluster marittimo. Con la legislatura uscente sono stati adottati numerosi provvedimenti di rilancio, che accoglievano le richieste avanzate da UCINA Confindustria Nautica e riparavano a politiche sbagliate del passato” – spiega la Presidente Carla Demaria, “ma questo è l’inizio e non la conclusione di un percorso di rilancio, che deve coinvolgere innanzitutto l’Associazione di Confindustria, le rappresentative dei porti, di Confcommercio e della filiera dei servizi”.
“Il Manifesto nasce dall’obiezione di un candidato che ha ritenuto la nautica troppo difficile da spiegare all’elettorato”, commentano i Presidenti di Assomarinas e Assonat-Confcommercio, rispettivamente Roberto Perocchio e Luciano Serra, che ricordano però che “temi come il decennale contenzioso sulle concessioni demaniali dei porti turistici non riguarda solo le imprese, ma anche gli utenti (che in caso di fallimento delle stesse perdono ogni diritto di ormeggio), la filiera turistica e i tutti servizi dell’indotto”.
“Il mercato nazionale, che ha più sofferto, è in ripresa e nel 2017 il leasing nautico ha segnato un +70%, ma per continuare a recuperare il settore ha bisogno di certezze a cominciare dal Registro telematico” - sottolinea il Presidente di Assilea, Enrico Duranti – “e di non tralasciare la cultura del mare”, ricorda il Presidente di Confarca, Paolo Colangelo - “che vede da sempre un presidio nelle Scuole nautiche per la giusta formazione del futuro diportista”.
 
 
MANIFESTO PER IL GOVERNO DELLA NAUTICA E DELLA SUA FILIERA

1.  SEMPLIFICAZIONE: RAPIDA EMANAZIONE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL CODICE DELLA NAUTICA
visto che, anche per le disposizioni che necessitano di ulteriore regolamentazione, il nuovo Codice ne ha già individuato le linee guida
 
2.    LEGALITA’: ATTUAZIONE DEL REGISTRO TELEMATICO DELLE UNITA’ DA DIPORTO
dando priorità alla certezza del sistema, e conseguentemente della proprietà navale, privilegiando la sua funzione antifrode
 
3.    COMPLIANCE: IMPLEMENTAZIONE DELLA NORMA DI LEGGE SUL “BOLLINO BLU”
al fine di evitare duplicazioni dei controlli in mare, incluso il previsto rilascio su richiesta
 
4.    LAVORO: APPROVAZIONE DI UN CONTRATTO DI LAVORO PER IL SETTORE NAUTICO
che tenga conto delle esigenze anche stagionali del comparto, che oggi utilizza i contratti metalmeccanico, gomma plastica, chimico
 
5.    TURISMO: RIFORMA SPECIFICA PER LE CONCESSIONI DELLA PORTUALITA’ TURISTICA
previa cancellazione dell’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali
 
6.    CULTURA: AVVIO DELLA GIORNATA DEL MARE NELLE SCUOLE GIA’ DALL’11 APRILE 2018
come primo atto del ministro dell’Istruzione 


23/02/2018 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci