Si prospetta una due giorni fantastica per la vela lagunare: sabato 18 va in scena la novità del Venice Hospitality Challenge, con sette maxi a sfidarsi nelle acque del bacino di San Marco, mentre domenica 19 sarà la volta della Veleziana, la cui settima edizione si annuncia come una ricca festa del mare.
Il primo appuntamento è dunque per sabato con la prima edizione del Venice Hospitality Challenge, nato da un’idea di Mirko Sguario, e che vedrà in acqua il meglio dell’hôtellerie lagunare, associata a grandi imbarcazioni che non mancheranno di calamitare l’attenzione. Il maxi Pendragon correrà per i colori dell’Hilton Molino Stucky Venice, Idrusa di Paolo Montefusco per il JW Marriott Venice Resort & Spa, Kiwi per il The St. Regis Venice San Clemente Palace, Ancilla Domini per Ca’ Sagredo Hotel, Team Sistiana per il Belmond Hotel Cipriani, mentre i due Hotel Luxury Collection The Gritti Palace e Hotel Danieli saranno rappresentati rispettivamente da Il Moro di Venezia e Chica Magnum, team di sole donne. L’appuntamento per la partenza è alle 14.45 davanti alla Stazione Marittima, si girerà una boa davanti alle Zitelle per poi eseguire un doppio bastone davanti a Piazza San Marco e arrivare nel Canale dell’Orfano. In acqua ci saranno nomi di primo piano della vela, come Mauro Pelaschier su Ancilla Domini, Bruno Troublè nel team dell’ Hilton, e poi l’ex Coppa America Federico Rapetti. Ma c’è anche il meglio della vela veneta con gli atleti di punta veneziani come Enrico Zennaro e Silvia Zennaro, impegnata nella campagna olimpica con il Laser Radial per la Compagnia della Vela. Alle 17.30 nella splendida cornice del The St. Regis Venice San Clemente Palace saranno consegnati i premi primo tra tutti il corno dogale challenge realizzato in vetro di Murano da Antonio Seguso. Segue cocktail.
Domenica prende il via alle ore 11.30 la Veleziana con un centinaio di scafi che hanno già formalizzato l’iscrizione e diversi altri ancora in arrivo. Confermato il campo di gara con partenza in mare aperto e arrivo in Piazza S. Marco, per l’occasione eccezionalmente chiusa al traffico delle barche a motore. Ma se il clou sarà la finishing line – posizionata come da tradizione davanti alla sede storica della Compagnia della Vela –, di certo sarà emozionante la sfilata della flotta dal forte di S. Andrea attraverso Riva Sette Martiri e Riva degli Schiavoni. Novità di quest’anno, il cancello posizionato tra Sant’Andrea e la Certosa fungerà da “arrivo volante” e tutti coloro che ci transiteranno attraverso verranno ammessi alla classifica finale anche nel caso in cui non dovessero raggiungere San Marco entro il tempo limite, fissato alle 16.30. Il programma della Veleziana comincerà sabato sera dalle 18.30 con la festa riservata agli equipaggi presso la sede di S. Giorgio, proseguirà con la regata domenica 19 e si concluderà con la premiazione dei vincitori sabato 29 alle ore 11.00 sempre a S. Giorgio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti