martedí, 4 novembre 2025

MAXI

Un grande weekend di Vela a Venezia

Si prospetta una due giorni fantastica per la vela lagunare: sabato 18 va in scena la novità del Venice Hospitality Challenge, con sette maxi a sfidarsi nelle acque del bacino di San Marco, mentre domenica 19 sarà la volta della Veleziana, la cui settima edizione si annuncia come una ricca festa del mare.
Il primo appuntamento è dunque per sabato con la prima edizione del Venice Hospitality Challenge, nato da un’idea di Mirko Sguario, e che vedrà in acqua il meglio dell’hôtellerie lagunare, associata a grandi imbarcazioni che non mancheranno di calamitare l’attenzione. Il maxi Pendragon correrà per i colori dell’Hilton Molino Stucky Venice, Idrusa di Paolo Montefusco per il JW Marriott Venice Resort & Spa, Kiwi per il The St. Regis Venice San Clemente Palace, Ancilla Domini per Ca’ Sagredo Hotel, Team Sistiana per il Belmond Hotel Cipriani, mentre i due Hotel Luxury Collection The Gritti Palace e Hotel Danieli saranno rappresentati rispettivamente da Il Moro di Venezia e Chica Magnum, team di sole donne. L’appuntamento per la partenza è alle 14.45 davanti alla Stazione Marittima, si girerà una boa davanti alle Zitelle per poi eseguire un doppio bastone davanti a Piazza San Marco e arrivare nel Canale dell’Orfano. In acqua ci saranno nomi di primo piano della vela, come Mauro Pelaschier su Ancilla Domini, Bruno Troublè nel team dell’ Hilton, e poi l’ex Coppa America Federico Rapetti. Ma c’è anche il meglio della vela veneta con gli atleti di punta veneziani come Enrico Zennaro e Silvia Zennaro, impegnata nella campagna olimpica con il Laser Radial per la Compagnia della Vela. Alle 17.30 nella splendida cornice del The St. Regis Venice San Clemente Palace saranno consegnati i premi primo tra tutti il corno dogale challenge realizzato in vetro di Murano da Antonio Seguso. Segue cocktail.
Domenica prende il via alle ore 11.30 la Veleziana con un centinaio di scafi che hanno già formalizzato l’iscrizione e diversi altri ancora in arrivo. Confermato il campo di gara con partenza in mare aperto e arrivo in Piazza S. Marco, per l’occasione eccezionalmente chiusa al traffico delle barche a motore. Ma se il clou sarà la finishing line – posizionata come da tradizione davanti alla sede storica della Compagnia della Vela –, di certo sarà emozionante la sfilata della flotta dal forte di S. Andrea attraverso Riva Sette Martiri e Riva degli Schiavoni. Novità di quest’anno, il cancello posizionato tra Sant’Andrea e la Certosa fungerà da “arrivo volante” e tutti coloro che ci transiteranno attraverso verranno ammessi alla classifica finale anche nel caso in cui non dovessero raggiungere San Marco entro il tempo limite, fissato alle 16.30. Il programma della Veleziana comincerà sabato sera dalle 18.30 con la festa riservata agli equipaggi presso la sede di S. Giorgio, proseguirà con la regata domenica 19 e si concluderà con la premiazione dei vincitori sabato 29 alle ore 11.00 sempre a S. Giorgio.


16/10/2014 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci