Ultime settimane di rifinitura per la preparazione della Palermo-Montecarlo 2013, la regata velica dʼaltomare che parte dal Golfo di Mondello e arriva al Principato di Monaco, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia e dallo Yacht Club de Monaco e questʼanno con la collaborazione dello Yacht Club Costa Smeralda, giunta alla sua nona edizione.
Lʼintroduzione del passaggio obbligato di un “gate” a largo di Porto Cervo è lʼelemento che più sta intrigando i velisti: cambia in parte la tattica di gara, eliminando le opzioni estreme di fare rotte sotto la costa italiana o lasciando a dritta la Sardegna, e terrà presumibilmente più compatta la flotta, con maggiori emozioni nella lotta per le prime posizioni.
Dopo parecchie edizioni contraddistinte da condizioni meteo medio-leggere, inoltre, questʼanno molti si aspettano vento più fresco, e la caccia al record di Esimit Europa 2 (stabilito nel 2010 con 48 ore, 52 minuti e 21 secondi) è sempre aperta. Il super-maxi è impegnato sui mari del Nord Europa e la sua assenza rende la lotta per la Line Honours decisamente più aperta.
In termini di barche partecipanti, lʼobiettivo degli organizzatori è quello di mantenere il trend di crescita ad ogni edizione. C'è fermento da parte dello Yacht Club de Monaco, dal quale si parla di almeno sei imbarcazioni iscritte, con unʼammiraglia (TP52) armata da Pierre Casiraghi.
Non è una novità vedere bellissime barche dʼepoca alla Palermo-Montecarlo, che è regata aperta a tutti. Ma questʼanno tra gli iscritti figura uno scafo datato addirittura 1899, il leggendario Bona Fide dellʼarmatore Giuseppe Giordano. Eʼ una barca straordinaria in tutto: per la storia (vinse la medaglia dʼoro alle Olimpiadi di Parigi 1900), per lʼincredibile attualità delle sue linee dʼacqua, per le prestazioni a vela, per il restauro che ci offre una visione bellissima. Ma per una barca come Bona Fide non è cosa di tutti i giorni partecipare a una regata d'altomare come la Palermo- Montecarlo. Pur essendo lunga 14 metri, infatti, Bona Fide è praticamente una barca aperta, ricorda i Dragoni, ha interni minimi e un bordo libero molto basso. Ecco perchè sarà tutta da seguire ammirati quella che chiamiamo la sfida di Bona Fide.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week