Sabato alle 13:02 i 20 solitari del Vendèe Globe 2012/2013 partiranno alla ricerca del loro Santo Graal. L’attesa sulle banchine è spasmodica. Oggi sul molo si aggirava anche Andrea Mura. Era adrenalinico, neanche dovesse partire lui che, purtroppo, un Imoca 60 non lo ha trovato. Follia degli sponsor. Un investimento qui sarebbe ritornato moltiplicato per 10. L’immagine di Vento di Sardegna avrebbe fatto il giro del mondo insieme al suo skipper. Ma questa è l’Italia delle sagre del peperoncino e dei soldi concessi a chi fa regate costiere o l’Arc! E Andrea gira per la banchina fotografando tutte le barche con la speranza di esserci tra 4 anni. Domani il colpo di cannone sarà una liberazione. Tutta la tensione accumulata si scaricherà in un solo colpo. Poi solo il mare, che detterà i ritmi della vita per i prossimi tre mesi. Correte a vedere la diretta su internet domani mattina. A partire dalle 9:30, quando le barche incominceranno a lasciare il pontone delle Sables d’Olonne, le emozioni sono garantite. Gli skipper sono tutti indaffarati. Ultimo giorno a terra e ultime urgenze da sistemare a bordo. E’ anche l’ultima notte a secco e su un letto caldo e asciutto. L’ultima notte per stare in famiglia. L’ultima notte per gli amici e le fidanzate. Poi la solitudine. Ma a poche ore dalla partenza la corsa nella loro testa è già iniziata. Sono con te, ti guardano, ti rispondono, ma sono già con la testa all’uscita del canale. Per domani le previsioni sono buone e così resteranno nei prossimi giorni. Nessuna tempesta né colpi di vento all’orizzonte. Solo le normali condizioni invernali nel Golfo di Guascogna. Una partenza di bolina, sotto il sole, con il vento che aumenterà progressivamente fino ad arrivare ai 15 nodi da ovest-nord-ovest che i concorrenti troveranno ala largo, dopo aver tirato parecchi bordi. Poi una lunga volata nelle prime 24 ore di regata, con un vento di 25/30 nodi che accompagnerà la prima notte in mare.
Occhio al traffico marittimo, sempre intenso nel golfo di Biscaglia, dove navi da carico e da pesca abbondano. Queste prime 300 migli, alla fine, assomiglieranno ad una corsa di velocità fino alla punta nord-occidentale della penisola iberica. L’importante, comunque, anche in una regata così lunga, sarà partire bene ed essere in testa a Capo Finisterre, per poter essere i primi ad aprire lo spi e godere delle andature portante dei 25 nodi di vento, i famosi alisei portoghesi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata