Con tre prove portate a termine, ha preso finalmente il via il Campionato Italiano 2008 Ufo 22. Dopo la giornata di ieri che ha visto 3 metri di onda e 25 nodi di Libeccio rendere impossibile l'avvio del quinto ed ultimo appuntamento dell'Euro Cup 2008, oggi un Maestrale intorno ai 13 nodi ha messo le venti imbarcazioni in acqua. In vista si è messo subito Giò Taumetalli di Giovanni Farina con Silvio Benedetti alla barra che, vincendo la prima prova e conquistando due terzi posti nelle successive, chiude la prima giornata al comando. Dietro si fa vedere Whiting che, grazie a piazzamenti regolari, 2-2-4, è distanziato dal primo di un solo punto. Daniele Barbi che ha affidato il timone a Bruno Zorzan cerca così di rimanere in scia per continuare a detenere lo scettro tricolore. Al terzo posto in classifica generale c'è Oca Gialla Olympus del toscano Matteo Cattaneo che stacca il campione europeo in carica Roberto Bini su Turboden, vincitore della terza prova ma solo ottavo nelle prime due. Il presidente di classe Giorgio Zorzi è quinto. Domani sono previste altre tre prove anche se la validità del campionato è già assicurata. Dalla quarta prova entrerebbe lo scarto e i giochi si potrebbero ribaltare. La manifestazione, organizzata con la collaborazione dello Yacht Club Cala de' Medici, è supportata da Regione Toscana. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio