Turboden si aggiudica, più che meritatamente, la prima edizione del trofeo Terra e Mare. La bandiera gialla di leader gli era stata consegnata a Senigallia e da allora nessuno è riuscito a fargliela ammainare,perchè, ha sempre navigato nei piani alti della classifica. Merito dei risultati regolari che escono dalla solita ricetta vincente: regatare tanto assieme e con costanza. Sotto il nome Turboden ci sono i due fratelli Barbi, veterani della classe UFO22: Francesco al timone e Daniele alla tattica. Quando sono in barca assieme il tailer è Paolo Bertuzzi e Roberto Bini, co-armatore, prende il timone quando Francesco Barbi non può essere presente.
Di fatto per Turboden la giornata di sabato è stata quella decisiva, grazie ai due primi posti mentre il diretto inseguitore, Dama Bianca, è sempre stato dietro. Domenica 2 ottobre, nel solito clima estivo con meno vento del previsto, si disputa una sola regata e e Turboden un conservativo quarto posto basta e avanza per mettere in bacheca il trofeo 2011.
Al secondo posto – di tappa e di trofeo- arriva la Dama Bianca che oggi scende in acqua meno motivato e si concede una partenza molto ritardata. La sfida con Turboden però non finsce a Lerici perché tra due settimane le loro prue si incroceranno nuovamente a Scarlino quando in palio ci sarà il titolo italiano di classe 2011.
Bella sorpresa tra gli Ufo 22 la carica dei 101 che si prende la soddisfazione di vincere la regata di oggi e portare a casa il trofeo per il terzo posto di tappa.
Nella classe Fun riesce il sorpasso dei fratelli Azzi a bordo di Wanderfun3 ai danni di BG Funsport di Alberto Niccolò che non riesce a difendere il terzo posto in classifica Terra e Mare. Una brutta influenza iero non gli fadare il massimo e oggi lo obbliga a bordeggiare solo in camera. I fratelli Azzi però hanno strameritato il terzo gradino del podio perché sono sempre stati molto vicini e ieri hanno disputato tre splendide regate vincendone due.
Appuntamento per la premiazione sabato 5 novembre a Desenzano.
CLASSIFICA FINALE TERRA E MARE
CLASSE NOME BARCA ARMATORE TOT
1 Ufo 22 Turboden R. Bini - P. Bertuzzi 0,98
2 Ufo 22 Dama Bianca Terra e Mare 1,27
3 Fun Wanderfun 3 Azzi-Azzi-De Giuli 1,96
4 Fun BG Fun Sport Alberto Nicolò 2,35
5 Ufo 22 Blu Moon Econova Giorgio Zorzi 2,94
6 Fun Dulcis in FundoMarco Redaelli 3,46
7 Ufo 22 Corsaro III Danilo Cozzi 3,80
8 Ufo 22 Oca Gialla Andrea Servadei 3,53
9 Ufo 22 Freedom Cristina Dovara 4,68
10 Ufo 22 Incubo Terra e Mare 4,76
11 Fun Funny Frog Paolo Tagliani 4,74
12 Ufo 22 Jack Sparrow Alessandro Vitali 4,40
13 Ufo 22 Cow Boy Up Terra e Mare 5,68
14 Ufo 22 Spina nel Fianco G Caramatti 5,66
15 Fun Lucifero Terra e Mare 5,80
Classe UFO
Turboden R. Bini 1 1 2 4 4
Dama Bianca Terra e Mare 2 4 1 7 7
La carica dei 101 3 9 5 1 9
Incubo Terra e Mare 5 3 4 3 10
Oca GiallaServadei Andrea 10 2 7 2 11
Blue MoonZorzi Giorgio 4 5 3 8 12
Jack Sparrow E-vento. 8 6 dnf 5 19
Rataplan Cabrini G. 9 8 6 12 23
Spina nel fianco 7 7 11 10 24
Freedom Dovara 6 ocs ocs 6 26
Eraora Errico Pasquale 12 11 10 9 30
Mojito Passeri Luigi 13 10 8 13 31
Tananà Giordani Andi 11 12 9 11 31
Classe FUN
Wanderfun 3 Azzi Alberto 3 1 1 5 5
Funtastica Biffi Guido 1 4 4 2 7
BgFunSport Nicolò Alberto 2 3 2 3 7
Funtarei Coopreni Roberto 5 2 3 7 10
Funny Frog Tagliani Paolo 4 5 6 4 13
Funky Luciani P. e Casini G. 9 6 9 1 16
Dulcis in fundoRadaelli Marco 6 7 5 6 17
Fun Follie Marchini Mariangela 9 9 9 9 27
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat