mercoledí, 17 settembre 2025

UCINA

Ucina: è urgente un piano per il rilancio della nautica

ucina 232 urgente un piano per il rilancio della nautica
redazione

Un “Piano Marshall” per la ricostruzione economica e il rilancio occupazionale dell’industria nautica italiana inviato a oltre 200 candidati capilista al Senato e alla Camera per le prossime elezioni politiche.

Questa l’iniziativa di UCINA per superare la grave condizione di crisi in cui versa la nautica italiana e consentirle di continuare a rappresentare un asset del futuro economico del Paese.

Il Piano si articola in azioni ed interventi tra cui emergono alcune priorità: una fiscalità più agile e premiante per le aziende del settore, interventi di semplificazione amministrativa attraverso la revisione del Codice della Nautica, sostegno allo sviluppo della rete infrastrutturale in ottica “green”, nuove politiche per la formazione e una strategia unitaria per la promozione all’estero delle coste, della portualità e della cantieristica italiana.

Il documento, a firma del Presidente dell’Associazione confindustriale, parte con la presentazione ai futuri protagonisti del mondo della politica della situazione drammatica che sta attraversando l’industria nautica nazionale, un settore che nel quadriennio 2008 - 2011 ha dimezzato il proprio fatturato (passato da 6,2 miliardi di euro a meno di 3,5 miliardi di euro), subendo una contrazione del mercato interno di circa l’80%, e che ha registrato una perdita di 18.000 posti di lavoro diretti e di altri 20.000 nell’indotto. Una prima stima relativa al 2012 evidenzia un possibile calo del fatturato globale sul 2011 di un ulteriore 20%, dato che riporterebbe l’industria ai livelli del 2000 e, nel corso dello scorso anno, le sole mancate entrate dirette per l’erario provenienti dalla filiera turistica sono state circa 1 miliardo di euro.

Tra le azioni e gli interventi prioritari indicati da UCINA, in ambito fiscale il Piano prevede l’equiparazione dell’IVA sui servizi portuali turistici (21%) a quella applicata alle strutture turistico ricettive (11%), come già avviene oggi in Francia e come sperimentato con successo dal Friuli Venezia Giulia.

Inoltre viene richiesta l’istituzione di un contratto nazionale di lavoro per il settore nautico, attualmente frammentato tra quelli metalmeccanico, legno, plastiche e chimico tessile, misura che consentirebbe ad imprese e lavoratori di avere un unico standard normativo di riferimento.

In merito al punto relativo alla semplificazione amministrativa, UCINA torna a chiedere a gran voce decreti legislativi per aggiornare il Codice della Nautica emanato nel 2005, i cui termini di revisione previsti ad un anno e mezzo dall’entrata in vigore furono lasciati scadere.

In quest’area UCINA chiede inoltre che le competenze sui controlli a mare sui diportisti siano assegnate alle sole Capitanerie di Porto e alla Guardia di Finanza, in modo da semplificare le modalità di tali controlli, cosa che consentirebbe peraltro di ottimizzare le risorse necessarie per il loro svolgimento, in un’ottica di spending review.

Le misure prioritarie per UCINA in ambito infrastrutturale riguardano l’introduzione di canoni agevolati per la creazione di nuove strutture “green” (porti a secco) per la piccola nautica e l’attuazione della norma che prevede la destinazione al diporto delle aree non utilizzate dei porti commerciali, soluzione quest’ultima che permetterebbe di utilizzare al meglio gli spazi attualmente già disponibili, contenendo la realizzazione di nuove strutture con ricadute positive in termini di tutela ambientale e paesaggistica.

Il piano redatto da UCINA prevede inoltre la valorizzazione degli Istituti Nautici, oggi accorpati ad altri indirizzi scolastici, attraverso l’aggiornamento dei programmi di studio e l’istituzione di una “giornata del mare” in tutte le scuole.

Infine l’Associazione confindustriale ritiene necessario un piano integrato di promozione all’estero delle coste, della portualità e della cantieristica italiana che, per competenza, potrebbe trovare nell’Enit il soggetto attuatore.

“Al prossimo Governo – dichiara Albertoni – chiediamo una forte discontinuità rispetto al passato: nessun intervento potrà essere realmente efficace ai fini di una concreta ripresa se il nuovo esecutivo non metterà in campo un’azione che veda prima di tutto un cambiamento culturale, di percezione e di restituzione dell’immagine di questo settore quale componente industriale fondamentale per il rilancio dell’economia del Paese”.


14/02/2013 19:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci