giovedí, 6 novembre 2025

UCINA

UCINA e FIV presentano alla Giunta CONI progetti futuri di collaborazione

ucina fiv presentano alla giunta coni progetti futuri di collaborazione
Roberto Imbastaro

Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria e il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre sono stati invitati questa mattina dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, a presentare i progetti futuri della consolidata collaborazione tra l’Associazione di categoria e la Federazione.

 UCINA promuove da sempre la diffusione della cultura del mare e della nautica – ha dichiarato Carla Demaria a chiusura della Giunta. “Il consolidamento dell’accordo tra UCINA e FIV ha esattamente questo intento, poiché l’attività velica rappresenta il mezzo ideale per appassionarsi al mondo della nautica. Solo lo scorso anno, grazie a questa collaborazione sono stati portati in barca oltre 2.000 ragazzi, organizzate attività veliche per scuole e disabili, ospitati eventi nazionali ed internazionali. Tutto ciò nonostante la precarietà della concessione della Nuova Darsena dove questa attività viene svolta e che non ci permette di fare progetti né investimenti a lungo termine”.

Francesco Ettore ha continuato: “Quella odierna è un’importante occasione per istituzionalizzare alla presenza della massima autorità sportiva nazionale la collaborazione pluriennale sperimentata da UCINA e FIV, attraverso l’attività dei propri circoli, volta a promuovere la vela sul territorio genovese in modo strutturato e permanente.

FIV intende mettere a disposizione il proprio know how e le proprie risorse in termini di mezzi e persone, per sviluppare un progetto che parta dagli Istituti Scolastici e coinvolga centinaia di famiglie di Genova e provincia che con la loro partecipazione continuativa durante l’anno all’attività hanno testimoniato, in questi anni, la vocazione velica della città.

Il consolidamento dell’accordo UCINA – FIV permetterà, inoltre, alla città di aprire in maniera continuativa le porte a grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali, così come ormai è consolidato anche alla luce dei grandi investimenti necessari, potendo contare su un polo permanente dedicato all’attività sportiva velica ed alla nautica da diporto, quale è la Nuova Darsena nel pieno centro di una delle città più importanti del Mediterraneo

L’accordo tra FIV e UCINA Confindustria Nautica, federazioni nazionali con sede a Genova, per un utilizzo condiviso della Nuova Darsena nasce nel 2014 e da allora, attraverso la società I Saloni Nautici partecipata al 100% UCINA e attuale gestore della darsena, ha portato ad un percorso comune di co-organizzazione grazie al quale l’attività della vela viene promossa in modo sicuro e continuativo a centinaia di famiglie con migliaia di uscite-anno.

Ad oggi, sono molti i Circoli velici genovesi della FIV che hanno sede all’interno della Nuova Darsena e la stessa Federazione ha una sede operativa permanete presso la darsena. Tutti quanti effettuano regolarmente corsi di vela FIV per un numero di circa 2.000 ragazzi, su oltre 40 imbarcazioni derive presenti permanentemente in darsena. In collaborazione con la ASL genovese, vengono organizzate inoltre uscite in barca a vela che, nel 2016, hanno coinvolto 30 giovani disabili su 10 imbarcazioni “sociali” ormeggiate in darsena.

Il Salone Nautico, inoltre, offre la possibilità a tutte le Federazioni del Mare di avere un momento di forte promozione internazionale.

La città di Genova trova, quindi, nella Nuova Darsena gestita da I Saloni Nautici  lo sbocco ideale ed unico per svolgere e promuovere importanti attività al servizio del territorio genovese e dell’intera provincia.

Un consolidamento pluriennale dell’accordo tra UCINA e FIV, allargato anche ad altre Federazioni sportive del mare, permetterebbe di strutturare modelli efficaci di percorsi sportivo- formativi verso la Città, la candidatura a grandi eventi che richiedono una organizzazione pluriennale,  la trasversalità di percorsi sportivi per la presenza di varie Federazioni,  la promozione durante il Salone Nautico Internazionale.

Nonostante le difficoltà date dalla precarietà della concessione, la gestione della Nuova Darsena da parte di UCINA, attraverso la società I Saloni Nautici, e la collaborazione continuativa con la Federazione Italiana Vela hanno reso possibile la realizzazione di un hub permanete dedicato alla nautica da diporto e alle attività sportive ad essa collegate di forte richiamo tanto da essere oggetto di continue richieste di candidature ad eventi sportivi internazionali, come il Campionato Italiano Classi Olimpiche cui Genova è candidata per il 2018, ed altre manifestazioni di levatura internazionale.


17/01/2017 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci