Si è tenuto quest’oggi il convegno “Dallo Stato alle Regioni, sostenere la crescita”, appuntamento organizzato da UCINA Confindustria Nautica e dedicato al federalismo demaniale e alla semplificazione amministrativa quali strumenti di sviluppo del comparto nautico.
Il convegno si aperto con la presentazione del Rapporto sul Turismo Nautico – anno 2010, pubblicazione a cura dell’Osservatorio Nautico Nazionale, organismo nato nel 2008 con l’obiettivo di realizzare un’analisi nazionale sulla domanda turistica legata al mare (aspetti territoriali, produttivi, economici, di mercato e legislativi).
Il rapporto fornisce il primo quadro aggiornato a livello nazionale e regionale dei principali fattori che interagiscono con il settore della nautica e, nello specifico, del turismo nautico.
Tra i principali dati evidenziati dal rapporto emerge l’impatto economico del diportismo sul territorio: la spesa media complessiva sostenuta dai soli diportisti stanziali nei marina turistici è stata nel 2009 pari a 1.1 miliardi di Euro, di cui 620 milioni spesi direttamente sul territorio (ristorazione, trasporti, shopping, intrattenimento e cultura), e 480 milioni all’interno dei marina stessi (costo dell’ormeggio e della manutenzione, accessori e componenti, etc.).
L’indagine, che il prossimo anno si estenderà alle altre strutture minori (piccoli approdi, canali naturali, ormeggi a secco, etc.) ha evidenziato per il 2010 un calo del 26% nella spesa diretta sul territorio.
Il rapporto ha infatti rilevato la presenza di oltre 153.000 posti barca (di cui il 25,3% nei marina turistici, il 63,4% nei porti polifunzionali e l’11,3% nei punti di ormeggio) distribuiti in 534 infrastrutture.
Il convegno è poi proseguito con un dibattito sui temi della portualità e della semplificazione amministrativa a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale De Lise, il Sottosegretario con Delega alla Semplificazione, Francesco Belsito, il Capo Ufficio legislativo del Ministro Calderoli, Giuseppe Chinè e l’Assessore della Regione Liguria Pippo Rossetti in rappresentanza della Conferenza delle Regioni.
Il Consigliere Chinè nel suo intervento ha sottolineato come il Governo, accogliendo la richiesta di avere regole più snelle e con un minimo denominatore, abbia inserito ben tre norme di interesse per il comparto, nel disegno di legge di semplificazione normativa, già approvato alla Camera e a breve in discussione in Senato.
Si tratta della semplificazione della vita amministrativa delle navi da diporto adibite a noleggio, dell’eliminazione della licenza edilizia per i pontili galleggianti, che attualmente sia aggiunge alla concessione demaniale, e della semplificazione dei trasporti eccezionali, le cui procedure sono assai più complesse (e di conseguenza costose) che in Germania e in Francia.
Luciano Serra, Presidente di Assonat, si è espresso affinché venga rivista la norma che equipara i porticcioli agli stabilimenti balneari, moltiplicando i canoni anche per le concessioni già esistenti, mentre Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas. Ha ricordato il caso della Regione Friuli, dove i marina e i porti a secco sono equiparati a strutture turistiche, auspicando che questo rappresenti il punto di partenza perché venga equiparata anche l’aliquota Iva.
La necessità di creare regole comuni è stata sottolineata da Aldo Bonomi, Vicepresidente Confindustria, che ha ricordato come un equilibrio tra le regioni sia il presupposto indispensabile per la creazione di un sistema integrato a sostegno della filiera.
Dal canto suo, Pasquale De Lise ha ribadito che il federalismo è forte se è presente uno stato centrale forte, in grado di fare da garante al preminente interesse generale.
Infine, nelle conclusioni, Francesco Belsito ha ribadito che, anche per quanto riguarda il comparto della nautica, semplificazione e sviluppo costituiscono il motore delle riforme varate dal Governo, mirate a stimolare l’attivazione di quelle energie e di quelle eccellenze che sono presenti nel paese.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni