venerdí, 7 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Ucina: dallo Stato alle Regioni, sostenere la crescita

ucina dallo stato alle regioni sostenere la crescita
redazione

Si è tenuto quest’oggi il convegno “Dallo Stato alle Regioni, sostenere la crescita”, appuntamento organizzato da UCINA Confindustria Nautica e dedicato al federalismo demaniale e alla semplificazione amministrativa quali strumenti di sviluppo del comparto nautico.

Il convegno si  aperto con la presentazione del Rapporto sul Turismo Nautico – anno 2010, pubblicazione a cura dell’Osservatorio Nautico Nazionale, organismo nato nel 2008 con l’obiettivo di realizzare un’analisi nazionale sulla domanda turistica legata al mare (aspetti territoriali, produttivi, economici, di mercato e legislativi).

Il rapporto fornisce il primo quadro aggiornato a livello nazionale e regionale dei principali fattori che interagiscono con il settore della nautica e, nello specifico, del turismo nautico.

Tra i principali dati evidenziati dal rapporto emerge l’impatto economico del diportismo sul territorio: la spesa media complessiva sostenuta dai soli diportisti stanziali nei marina turistici è stata nel 2009 pari a 1.1 miliardi di Euro, di cui 620 milioni spesi direttamente sul territorio (ristorazione, trasporti, shopping, intrattenimento e cultura), e 480 milioni all’interno dei marina stessi (costo dell’ormeggio e della manutenzione, accessori e componenti, etc.).

L’indagine, che il prossimo anno si estenderà alle altre strutture minori (piccoli approdi, canali naturali, ormeggi a secco, etc.) ha evidenziato per il 2010 un calo del 26% nella spesa diretta sul territorio.

Il rapporto ha infatti rilevato la presenza di oltre 153.000 posti barca (di cui il 25,3% nei marina turistici, il 63,4% nei porti polifunzionali e l’11,3% nei punti di ormeggio) distribuiti in 534 infrastrutture.

Il convegno è poi proseguito con un dibattito sui temi della portualità e della semplificazione amministrativa a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale De Lise, il Sottosegretario con Delega alla Semplificazione, Francesco Belsito, il Capo Ufficio legislativo del Ministro Calderoli, Giuseppe Chinè e l’Assessore della Regione Liguria Pippo Rossetti in rappresentanza della Conferenza delle Regioni.

Il Consigliere Chinè nel suo intervento ha sottolineato come il Governo, accogliendo la richiesta di avere regole più snelle e con un minimo denominatore, abbia inserito ben tre norme di interesse per il comparto, nel disegno di legge di semplificazione normativa, già approvato alla Camera e a breve in discussione in Senato.

Si tratta della semplificazione della vita amministrativa delle navi da diporto adibite a noleggio, dell’eliminazione della licenza edilizia per i pontili galleggianti, che attualmente sia aggiunge alla concessione demaniale, e della semplificazione dei trasporti eccezionali, le cui procedure sono assai più complesse (e di conseguenza costose) che in Germania e in Francia.

Luciano Serra, Presidente di Assonat, si è espresso affinché venga rivista la norma che equipara i porticcioli agli stabilimenti balneari, moltiplicando i canoni anche per le concessioni già esistenti, mentre Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas. Ha ricordato il caso della Regione Friuli, dove i marina e i porti a secco sono equiparati a strutture turistiche, auspicando che questo rappresenti il punto di partenza perché venga equiparata anche l’aliquota Iva.

La necessità di creare regole comuni è stata sottolineata da Aldo Bonomi, Vicepresidente Confindustria, che ha ricordato come un equilibrio tra le regioni sia il presupposto indispensabile per la creazione di un sistema integrato a sostegno della filiera.

Dal canto suo, Pasquale De Lise ha ribadito che il federalismo è forte se è presente uno stato centrale forte, in grado di fare da garante al preminente interesse generale.

Infine, nelle conclusioni, Francesco Belsito  ha ribadito che, anche per quanto riguarda il comparto della nautica, semplificazione e sviluppo costituiscono il motore delle riforme varate dal Governo, mirate a stimolare l’attivazione di quelle energie e di quelle eccellenze che sono presenti nel paese.

 


08/10/2010 23:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci