Con l’arrivo delle ultime barche della flotta a Montecarlo, si è conclusa ufficialmente la 16ma edizione della Palermo-Montecarlo, la regata offshore organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con Yacht Club de Monaco e Yacht Club Costa Smeralda, partita sabato scorso dal golfo di Mondello.
I concorrenti hanno affrontato le circa 500 miglia della rotta che separano Palermo dal Principato di Monaco e il successo in tempo reale con la conquista del relativo Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, con il tempo di 59 ore, 3 minuti e 8 secondi, ha premiato il Maxi di 100’ Arca SGR di Guido e Adalberto Miani, skipper Furio Benussi. In tempo compensato, il successo è andato al J122 Joy, la barca armata dal Circolo della Vela Sicilia e con a bordo un equipaggio “all CVS” capitanato dallo skipper Edoardo Bonanno e da Gaetano Figlia di Granara.
Joy si è imposto sia nel raggruppamento IRC, aggiudicandosi quindi il prestigioso Trofeo Challenge Angelo Randazzo, che nel raggruppamento ORC International, un exploit eccezionale che è il frutto di una prestazione che ha rasentato la perfezione.
“È andata molto bene, è stata lunga e impegnativa, con un paio di momenti particolarmente complessi: dopo il cancello volante a Porto Cervo, per il tanto vento, e l’ultima botte, in cui abbiamo rischiato qualcosa…”, ha raccontato Edoardo Bonanno appena sceso a terra. “Noi ci teniamo a dare sempre il massimo, poi i risultati vengono da soli, ma questa volta abbiamo corso con un uomo in più: eravamo in 8 ma in realtà a bordo eravamo in 9, perché il ricordo di Piero Majolino non ci ha mai lasciati”.
“Sono davvero molto contento dell’andamento della regata, in generale, e in particolare della prestazione di Joy, la barca del nostro club: i ragazzi sono stati bravissimi, hanno comandato la regata fin dall’inizio, molto concentrati, riuscendo a tirare fuori una grande prestazione”, sono le parole del Presidente del CVS Agostino Randazzo. “Sono felice per il Circolo della Vela Sicilia, perché aspettavamo questo risultato da sei anni, ultima vittoria con Piero Majolino, che ricordiamo tutti con grande affetto. A parte questo, tutti i concorrenti sono stati straordinari, come straordinaria è stata la collaborazione dello Yacht Club de Monaco, che da sempre accoglie al meglio tutti i partecipanti, e dello Yacht Club Costa Smeralda per il Gate alle Bocche di Bonifacio. Per tutti, l’appuntamento è tra un anno, per un Palermo-Montecarlo ancora più bella e speriamo finalmente completa anche delle sue importanti attività collaterali”.
Oltre ad Arca e Joy, che saranno premiati oggi alle 19 presso lo YC de Monaco con i due trofei più importanti, gli altri vincitori di questa edizione super della Palermo-Montecarlo sono Aragon (IRC Maxi), Jivaro (IRC B), Loli Fast (IRC B e ORC B x2), Mandalay (IRC A x2), lo stesso Joy (ORC A), Space Jockey (ORC B) e Met White Whales (MOCRA). Da segnalare che al momento in cui scriviamo la Giuria Internazionale sta discutendo delle proteste che potrebbe far variare gli attuali risultati.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco