La Palermo-Montecarlo 2015, undicesima edizione della regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco, ha i suoi vincitori ufficiali e, dopo la festosa premiazione nella serata di mercoledi 26 agosto, si appresta a fare i propri bilanci e a dare appuntamento al 2016.
Il vincitore del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, primo in tempo reale a tagliare la linea d’arrivo, è il super maxi Esimit Europa 2, di Igor Simcic, skipper Jochen Schimann, timoniere Alberto Bolzan. Da notare che Esimit ha anche battuto il suo stesso record, facendo segnare il nuovo primato della corsa, con 47 ore, 46 minuti e 48 secondi.
Due le classifiche in tempo compensato: IRC e ORC. Nella Gruppo IRC il primo classificato è stato Extra 1, l’X41 di Massimo Barranco armato dal Circolo della Vela Sicilia, skipper Piero Majolino, navigatore Matteo Ivaldi. Secondo posto in compensato IRC per SL Energies Groupe Fastwave, J111 francese di Laurent Charmy, e terzo gradino del podio per Globulo Rosso, Este 31 di Alessandro Burzi.
Nel Gruppo ORC si confermano i primi due posti: vittoria per Extra 1, secondo posto per SL Fastwave. Al terzo posto ORC si classifica invece Esimit Europa 2, che quindi nobilita la regata del record con un significativo podio in compensato.
Trionfando in entrambe le classifiche, l’X41 Extra 1 del Circolo della Vela Sicilia conquista il Trofeo Angelo Randazzo al vincitore in tempo compensato della categoria più numerosa.
Il podio della Palermo-Montecarlo X2 (con due persone di equipaggio) vede il successo del J111 francese SL Energies Groupe Fastwave, che risulta quindi tra le barche più premiate a questa edizione; secondo posto per Roma Ocean World Patricia II, il Class 40 di Mario Girelli e Matteo Miceli; e al terzo Bora First, il First 36.7 con Piercarlo Antonelli e Antonio Buonpane.
Premi anche relativi ai primi classificati al passaggio del gate di Porto Cervo, in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda. Quasi un monologo per il maxi Esimit Europa 2, che è risultato primo sia in tempo reale che in compensato ORC e IRC. Mentre il primo della classifica X2 a Porto Cervo è ancora una volta SL Energies Group Fastwave.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!