Alitalia inaugura la sua nuova Lounge “Dolce Vita” al Terminal 1 dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. La Lounge completamente rinnovata nello stile e nei servizi per i passeggeri delle classi Magnifica, Ottima, Business, Comfort e per i membri dei Club Alitalia Freccia Alata Plus, Freccia Alata e SkyTeam Elite Plus, ha una dimensione complessiva di circa 700mq. La nuova sala rinasce nella location della Lounge storica di Alitalia, la Bramante, la più frequentata dalla sua clientela. Per questo la Compagnia l’ha scelta per presentare il nuovo concetto di “Lounge”, non più solo un luogo di relax in attesa del volo, ma un vero proprio “flagship store” dei valori e degli elementi distintivi di Alitalia e dell’eccellenza italiana nel mondo, grazie anche alla collaborazione dei migliori brand italiani quali, illy, Eataly, B&B Italia, MDF Italia, Prandina, Gruppo Sintesi e FSC Professional Show S.p.A. La divisa del personale Alitalia presente nella Lounge “Dolce Vita” è stata arricchita da accessori appositamente disegnati da Independent Ideas. In particolare le donne indosseranno sulla divisa un foulard di gran classe e gli uomini porteranno una elegantissima cravatta. Entrambi gli accessori sono stati realizzati all’insegna dello stile unico del Made in Italy.
Il progetto nasce dalla collaborazione con Robilant, che ha curato la progettazione, e con la Paolo Castelli S.p.A, che ha assicurato la realizzazione della lounge “Dolce Vita” in tempi eccezionali: solo 2 mesi per la più grande delle 15 sale di Alitalia. Appena entrati nella sala “Dolce Vita” si viene accolti da un video-wall realizzato da ETT Solutions con una animazione dinamica e sbalorditiva. Molto importante anche la componente aeronautica dominante all’interno di “Dolce Vita” grazie ai materiali impiegati per gli arredi, recupero stilizzato di originali pezzi di aerei come le ogive trasformate in lampade da terra o il Radome MD80 trasformato in lampada sospesa, il welcome-desk e la sede del multitouch screen realizzate con una presa d’aria del motore. Ad amplificare l’elemento aeronautico la presenza di un simulatore di volo, una scelta innovativa all’interno delle sale che Alitalia ha attuato per far vivere alla propria clientela l’ebbrezza di pilotare un aereo. Lo sala “Dolce Vita” si divide in due macro-aree studiate per l’ottimizzazione dei flussi di traffico: l’area refreshment e relax, situata a sinistra dell’ingresso, e l’area servicing, check-in e ticketing, situata a destra dell’ingresso.
Nell’area refreshment e relax domina il Pilot Bar, caratterizzato dall’utilizzo di strumentazione di bordo originale con la presenza di grandi case dell’enogastronomia italiana. Con illy si potrà gustare la migliore produzione di caffè italiano e con Eataly una selezione particolare di eccellenze culinarie del “Made in Italy”. Questa area è stata ideata per garantire il completo relax, con la zona Sofa Paradise caratterizzato dal Bend-Sofa, design Patricia Urquiola, completamente realizzata da B&B Italia, la zona antistante con i tavoli Orbit della collezione Sintesi di Gruppo Sintesi e le Flow chair di MDF Italia.
Nell’area servicing gli elementi fondamentali del servizio sono garantiti dalla presenza di un totale di nove postazioni di cui cinque dedicate al check-in e quattro al ticketing. Quest’area della Lounge, realizzata con ETT s.r.l. presenta caratteristiche più dinamiche con spazi dedicati alla multimedialità grazie alla presenza di tablet ubicati in una zona “office” in cui è a disposizione dei clienti anche una stampante wireless. Un multitouch-screen utilizzabile in contemporanea da più utenti farà scoprire alla clientela il mondo Alitalia navigando per le sue destinazioni attraverso appositi tools. Nella Lounge è offerto ai clienti il servizio WiFi gratuito.
Nella sala è presente anche un’area dedicata al merchandising Alitalia, dove sarà possibile ammirare ed acquistare on-line prodotti unici con il marchio della Compagnia caratterizzati da grande qualità e design italiano. Elemento caratteristico di “Dolce Vita” è anche il “Green Tube”, una struttura interna a forma di carlinga di un aereo, che grazie all’ausilio delle lampade Loft F31 di Prandina, dà una maggiore luminosità alla sala ed esalta il brand Alitalia.
“Con Dolce Vita Alitalia fa un altro passo avanti nella sua strategia di porre le esigenze della sua clientela al centro del core business e lo fa coniando insieme innovazione, funzionalità, eccellenza, eleganza, il tutto all’insegna del Made in Italy – dichiara Gianni Pieraccioni Chief Commercial Officer di Alitalia – Abbiamo scelto il nome Dolce Vita proprio per far rivivere alla nostra clientela il lustro e l’eleganza italiana, all’interno di un ambiente moderno ed aeronautico, che è stato realizzato, mi piace sottolinearlo, in tempi record grazie alla passione e alla dedizione del personale Alitalia che ha lavorato al progetto. Questo rappresenta solo il primo passo di un lungo cammino che vogliamo portare avanti con l’obiettivo di offrire alla nostra clientela standard di servizio sempre più elevati e fare di Alitalia l’ambasciatrice nel mondo delle eccellenze italiane”.
“Dolce Vita” sarà inaugurata oggi con una serata dedicata, dove saranno presenti anche illustri personaggi del cinema italiano, fra cui: Christian De Sica, Valeria Solarino, Claudia Gerini, Paolo Conticini, Laura Chiatti, Carolina Crescentini, Francesca Neri, Claudio Amendola, Barbora Bobulova, Luisa Ranieri, Massimi Giletti, Christiane Filangeri, Beppe Fiorello, Carlo Verdone, Isabella Ferrari, Adriano Giannini, Sarah Felberbaum, Ornella Muti, e tanti altri.
In occasione dell’inaugurazione della nuova Lounge Alitalia, all’interno del proprio percorso di responsabilità sociale d’impresa, sostiene l’Associazione Peter Pan Onlus di Roma attraverso lo storico “Millemiglia Charity Program” e una raccolta fondi organizzata. L’Associazione Peter Pan Onlus nasce a Roma, nel 1997, dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini malati di cancro di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto per affrontare nel migliore dei modi la dura esperienza della malattia.
“Dolce Vita” è una delle 15 sale di Alitalia. L’accesso gratuito alle Lounge di Alitalia è riservato esclusivamente ai soci dei club Alitalia Freccia Alata Plus, Freccia Alata, SkyTeam Elite Plus e ai possessori di biglietto in classe Magnifica, Business, Ottima e Comfort. Alitalia offre anche la possibilità di accedere a pagamento nelle proprie Lounge, acquistando un ingresso al costo di 30 euro presso le biglietterie aeroportuali Alitalia o chiamando il Numero Unico 89.20.10. I soci del Club Ulisse e del Club MilleMigia hanno la possibilità di acquistare anche un abbonamento annuale che permette l’ingresso alle Lounge per 12 mesi, a partire dal giorno d'acquisto, con la possibilità di ospitare un'ulteriore persona gratuitamente. L’abbonamento annuale costa 600 euro ed è possibile acquistarlo solo online nell’aerea del sito alitalia.com dedicata ai soci MilleMiglia. Ogni informazione è all’indirizzo www.alitalia.com nella sezione “viaggiare” e poi nella pagina “le sale in aeroporto”.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi