domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ATTUALITÀ

TURISMO - Incendio Tiburtina: i disagi dureranno parecchi giorni

Dureranno diversi giorni i disagi per i viaggiatori di Trenitalia. Il rogo della Tiburtina si porterà dietro restrizioni e cancellazioni, dovute alla paralisi dello scalo romano.
In serata il ministro Matteoli ha fatto appello alla pazienza dei passeggeri: «Come ho avuto già modo di dire stamani, l’incendio alla stazione Tiburtina di Roma, oltre a provocare danni ingentissimi ancora da valutare nella loro pienezza, ha determinato una situazione molto seria che genera pesanti disservizi, peraltro inevitabili. Posso garantire che le Ferrovie dello Stato stanno operando con il massimo impegno per alleviare i disagi a chi si mette in viaggio. A tal proposito registro con compiacimento la sinergia e collaborazione che si è subito instaurata tra le Fs, la Regione Lazio ed il Comune di Roma. Faccio appello alla pazienza dei cittadini che utilizzeranno il treno nei prossimi giorni, tenuto conto che il rogo della stazione Tiburtina fa parte degli eventi imponderabili ed imprevediili. I viaggiatori sono pregati di consultare il sito di Trenitalia (trenitalia.it) per verificare le ultimissime informazioni sulle corse dei treni», ha dichiarato in una nota il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.
A Roma doveva essere una giornata senz’acqua per molti quartieri, proprio per consentire dei lavori importanti della Tav alla stazione Tiburtina. Invece è stato il giorno del fuoco, un incendio nel secondo scalo ferroviario della città, che è durato 15 ore e ha spaccato in due l’Italia in una domenica di luglio. Le fiamme, divampate verso le 4 per un problema elettrico, hanno raggiunto la sala operativa e invaso una palazzina di uffici e archivi degli anni `30, mandando in tilt il sistema ferroviario che punta tutto sull’alta velocita´ e la tecnologia. La paralisi dello scalo Tiburtina, con treni costretti a transitare a bassa velocità per l’assenza di segnali elettrici, ha avuto ripercussioni su tutta la rete ferroviaria.
Ritardi di ore si sono avuti nei principali snodi della Tav e delle altre linee, con migliaia di passeggeri costretti ad attese estenuanti sotto le pensiline, a Milano, Genova, Bologna, Firenze e Napoli. «Il primo obiettivo è innalzare il livello del servizio, sia per le ferrovie regionali sia per la lunga percorrenza», ha detto nel tardo pomeriggio l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, dopo un sopralluogo a Tiburtina. Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha istituito una commissione d’inchiesta sull’incendio. Tra le possibili cause, la manomissione o asportazione «di cavi o di collegamenti in rame o alluminio che provocano anomali funzionamenti degli impianti, anche in tempi differiti rispetto al momento del danneggiamento», si legge in una nota.
I vigili del fuoco hanno escluso al 90 per cento l’ipotesi dolosa, puntando sulle «cause elettriche», ma è già polemica sulla sicurezza dei cantieri e delle stazioni. Le misure antincendio a Tiburtina «sono insufficienti», denunciano i ferrovieri che pubblicano la rivista `Ancora in marcia´. Le stesse Ferrovie in un comunicato in mattinata ammettevano che non c’era stato dal sistema alcun preavviso di quanto stava per accadere. Saranno le indagini, affidate alla Polfer, a chiarire questi aspetti.
La procura di Roma aprirà un fascicolo dopo aver ricevuto il dossier dei pompieri. Intanto a preoccupare è la situazione del traffico ferroviario e non solo.
«Questo brutto incidente creerà problemi per il prossimo mese», ha detto il sindaco di Roma Alemanno, che ha chiesto alle Fs di non ritardare i lavori per la nuova Tiburtina, nonostante tutto.
L’incendio si è sviluppato probabilmente nei tunnel sotterranei che portano i cavi dell’alta tensione e poi è salito. Per quasi 15 ore ha bruciato una bassa palazzina che ospita la sala operativa e le centraline elettriche della stazione: da un lato dà sul binario 2 di Tiburtina, dall’altro sull’esterno, lato ovest, ricoperto dalla copertura esterna delle impalcature del cantiere per il nuovo scalo.
La scena che si presentava era quella della stazione parzialmente in fiamme, con la parte vecchia e quella nuova già parzialmente realizzata una accanto all’altra, intersecate. I pompieri hanno lottano per mettere al riparo il cantiere del nuovo scalo e sembrano esserci riusciti. I passeggeri arrivavano e si trovavano di fronte le colonne di fumo nero e i mezzi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.

fonte: il Secolo XIX


24/07/2011 23:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci