VELA - Dal 16 al 18 settembre le acque antistanti il Porto Turistico di Riva di Traiano hanno ospitato le regate della BMW Match Race Cup 2011, una regata di grado IV organizzata da BMW Match Race Academy e Yacht Club Italiano con la collaborazione Circolo Nautico Riva di Traiano, presieduto da Alessandro Farassino.
Otto sono gli equipaggi che si sono affrontati per stabilire a chi sarebbe toccato il privilegio di rappresentare l’Italia alla sesta edizione della finale internazionale della BMW Sailing Cup.
La tre giorni di match race ha visto trionfare il team del Circolo Velico Ravennate - schierato dalla
Concessionaria BMW Turbosport Imola - che si è così aggiudicato la BMW Match Race Cup della stagione 2011. Domenica 18 settembre infatti l’equipaggio capitanato da Matteo Simoncelli e composto da Cesare Trioschi, Pietro De Marchi, Michele Mazzotti ha battuto in finale l’equipaggio del Circolo Vela Roma timonato da Saverio Ramirez e composto da Giulio Berdini e da Alessandro e Eugenio Catalani. Per la cronaca, Matteo Simoncelli, classe 1972 di Ravenna, si era aggiudicato anche la BMW Match Race Cup di Scarlino nell’aprile 2009, la BMW Match Race Cup di Trapani nell’ottobre 2010 e aveva concluso al secondo posto la finale della BMW Sailing Cup disputata a Malcesine nel 2009.
Terzo posto per l’equipaggio composto da Luigi Listorti (timoniere), Pierluigi Marchioni, Petra Kliba , Mario Luciani, che ha sconfitto in semifinale l’equipaggio del Circolo Velico Sassonia - Fano timonato da Michele Penna.
La BMW Match Race Cup 2011 ha visto sfidarsi otto equipaggi che hanno battagliato a bordo dei quattro Beneteau First 7,5 della BMW Match Race Academy. Ecco la classifica finale: 1° classificato l’equipaggio Turbosport Imola di Matteo Simoncelli (Circolo Velico Ravennate ), 2° classificato l’equipaggio di Saverio Ramirez (Circolo Vela Roma), 3° classificato l’equipaggio di Luigi Listorti (Compagnia della Vela Pescara), 4° classificato l’equipaggio di Michele Penna (Circolo Velico Sassonia – Fano), 5° classificato l’equipaggio di Jacopo Pasanisi (Sapienza Vela), 6° classificato l’equipaggio di Marco Fulvio (Circolo Nautico Tecnomar Fiumicino), 7° classificato l’equipaggio di Marco Marrocolo (Circolo Velico Fiumicino), 8° classificato l’equipaggio di Zeno Bortolaso (Vela Club Campione - Campione del Garda).
Per la quinta volta il team schierato dalla Concessionaria BMW Turbosport Imola si aggiudica l’accesso alla BMW Sailing Cup World Final e, dopo aver conquistato tre secondi (con Matteo Simoncelli a Malcesine nel 2009 e con Fabio Mazzoni a Dubai e a Cascais nel 2008 e nel 2011) e un terzo posto (con Jacopo Pasini a Auckland nel 2010), proverà nuovamente l’assalto al trofeo. La sesta edizione la finale della competizione amatoriale organizzata dalla Casa di Monaco è in programma nella primavera 2011, in una località ancora da definire. A sfidare il team portoghese, defender del titolo, saranno quattro equipaggi usciti dalle rispettive finali nazionali e in rappresentanza di nazioni quali Germania, Italia, Spagna e Nuova Zelanda.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata