VELA - Dal 16 al 18 settembre le acque antistanti il Porto Turistico di Riva di Traiano hanno ospitato le regate della BMW Match Race Cup 2011, una regata di grado IV organizzata da BMW Match Race Academy e Yacht Club Italiano con la collaborazione Circolo Nautico Riva di Traiano, presieduto da Alessandro Farassino.
Otto sono gli equipaggi che si sono affrontati per stabilire a chi sarebbe toccato il privilegio di rappresentare l’Italia alla sesta edizione della finale internazionale della BMW Sailing Cup.
La tre giorni di match race ha visto trionfare il team del Circolo Velico Ravennate - schierato dalla
Concessionaria BMW Turbosport Imola - che si è così aggiudicato la BMW Match Race Cup della stagione 2011. Domenica 18 settembre infatti l’equipaggio capitanato da Matteo Simoncelli e composto da Cesare Trioschi, Pietro De Marchi, Michele Mazzotti ha battuto in finale l’equipaggio del Circolo Vela Roma timonato da Saverio Ramirez e composto da Giulio Berdini e da Alessandro e Eugenio Catalani. Per la cronaca, Matteo Simoncelli, classe 1972 di Ravenna, si era aggiudicato anche la BMW Match Race Cup di Scarlino nell’aprile 2009, la BMW Match Race Cup di Trapani nell’ottobre 2010 e aveva concluso al secondo posto la finale della BMW Sailing Cup disputata a Malcesine nel 2009.
Terzo posto per l’equipaggio composto da Luigi Listorti (timoniere), Pierluigi Marchioni, Petra Kliba , Mario Luciani, che ha sconfitto in semifinale l’equipaggio del Circolo Velico Sassonia - Fano timonato da Michele Penna.
La BMW Match Race Cup 2011 ha visto sfidarsi otto equipaggi che hanno battagliato a bordo dei quattro Beneteau First 7,5 della BMW Match Race Academy. Ecco la classifica finale: 1° classificato l’equipaggio Turbosport Imola di Matteo Simoncelli (Circolo Velico Ravennate ), 2° classificato l’equipaggio di Saverio Ramirez (Circolo Vela Roma), 3° classificato l’equipaggio di Luigi Listorti (Compagnia della Vela Pescara), 4° classificato l’equipaggio di Michele Penna (Circolo Velico Sassonia – Fano), 5° classificato l’equipaggio di Jacopo Pasanisi (Sapienza Vela), 6° classificato l’equipaggio di Marco Fulvio (Circolo Nautico Tecnomar Fiumicino), 7° classificato l’equipaggio di Marco Marrocolo (Circolo Velico Fiumicino), 8° classificato l’equipaggio di Zeno Bortolaso (Vela Club Campione - Campione del Garda).
Per la quinta volta il team schierato dalla Concessionaria BMW Turbosport Imola si aggiudica l’accesso alla BMW Sailing Cup World Final e, dopo aver conquistato tre secondi (con Matteo Simoncelli a Malcesine nel 2009 e con Fabio Mazzoni a Dubai e a Cascais nel 2008 e nel 2011) e un terzo posto (con Jacopo Pasini a Auckland nel 2010), proverà nuovamente l’assalto al trofeo. La sesta edizione la finale della competizione amatoriale organizzata dalla Casa di Monaco è in programma nella primavera 2011, in una località ancora da definire. A sfidare il team portoghese, defender del titolo, saranno quattro equipaggi usciti dalle rispettive finali nazionali e in rappresentanza di nazioni quali Germania, Italia, Spagna e Nuova Zelanda.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi