lunedí, 15 settembre 2025

ALTURA

Trofeo Terradamare: i nomi dei vincitori

trofeo terradamare nomi dei vincitori
redazione

VELA - Oltre 50 gli equipaggi, provenienti da 7 diversi paesi, che  hanno partecipato alla manifestazione; più di 300 gli ospiti fra atleti, accompagnatori e staff, che hanno animato Herceg Novi per due giorni; circa 109 le miglia percorse dalle imbarcazioni in regata.
«I numeri di questa edizione sono da record e fanno ben sperare per l’edizione 2012» - dice Vito Pellegrino, componente del comitato organizzatore per il CUS Bari – «E poi siamo stati fortunati: il tempo è stato clemente, a dispetto delle previsioni iniziali».
La EST105, prima prova del Trofeo Terradamare, si è conclusa ad Herceg Novi, con la premiazione dei vincitori.
L’equipaggio di Buena Vista (LNI Bari) timonata da Giuseppe Pannarale, ha conquistato il Trofeo Challanger, al termine di «una regata entusiasmante» - ha spiegato Luigi Pannarale, armatore di Buena Vista – «Tutto è andato alla perfezione: il vento, l’affiatamento dell’equipaggio e il nuovo assetto della barca che, grazie al nostro sponsor Provasi, è più performante».
L’equipaggio di Buena Vista (LNI Bari) ha ricevuto anche la coppa come prima imbarcazione overall. Secondo l’equipaggio di Fetch IV (CUS Bari), che ha conquistato anche la coppa destinata al primo in tempo reale: l’imbarcazione di Michele Scianatico, timonata da Daniele de Tullio, ha percorso, infatti, le 109 miglia della Bari-Herceg Novi in 13 ore e 21 minuti. Terza overall Perbacco di Arcangelo Rinaldi (CV Ondabuena Taranto), timonata da Fabio Pignatelli.

Buena Vista, Fetch IV e Perbacco hanno fatto il pieno di premi conquistando anche 1°, 2° e 3° posto nella classifica di categoria Crociera/Regata.

Nella classe Crociera prima Magi Copà (LNI Campomarino), timonata dal suo armatore Michele Drago, seguita da Splash (LNI Bari) di Domenico Savino con al timone Fabrizio Buono (CV Bari). Terza Furia di Mauro Vitulano (LNI Molfetta), timonata da Michele Vitulano.

Nella categoria Diporto ha brillato Kidan (CUS Bari), armata e timonata da Michele Amendolagine.

Il Trofeo TERRADAMARE, oltre alla Est105 Bari-Herceg Novi, prevede anche una prova organizzata dalle autorità montenegrine. La regata delle Bocche di Cattaro è, infatti, un appuntamento attesissimo dagli equipaggi iscritti alla manifestazione: una prova molto tecnica caratterizzata da continui e repentini salti di vento su un mare piatto “effetto lago”. Le imbarcazioni si sono sfidate nella meravigliosa cornice naturale del golfo di Kotar senza risparmiarsi, ma a spuntarla su tutti, in tempo reale, è stata Perbacco di Arcangelo Rinaldi (CV Ondabuena Taranto). Durante la regata delle Bocche di Cattaro, si sono distinte anche altre tre barche italiane: Follia Blu timonata dal suo armatore Vito Pellegrino (CUS Bari), Maisixti di Giuseppe Latorre (CUS Bari), timonata da Mario Cucciolla (LNI Bari), X-Blu di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari), timonata da Raffaele de Michele (CV Bari) e Soft di Giobbe Graziano (LNI Trani)

La serata di premiazione è stata un’occasione per tirare le somme su una manifestazione velica importante per la nostra regione, «caratterizzata da un grande spirito goliardico e che per la prossima edizione ha già avuto il sostegno degli enti territoriali di Puglia e Montenegro» - ha detto Nicola Ruggiero, presidente di Oliveti d’Italia, sponsor e organizzatore insieme a CUS Bari.
Sulla scia della goliardia evocata da Ruggiero c’è stato anche spazio per consegnare la Coppa Fairplay vinta da Kairos (CUS Bari) di Raffaello Volpe, ultima imbarcazione a superare la boa d’arrivo nel porto di Herceg Novi.
Incetta di premi anche per il CUS Bari che ha conquistato sia il Trofeo EST105 CLUB che il Trofeo EST105 CLUB DIPORTO.

Anche questa edizione del Trofeo si è dimostrata un utile strumento per unire le eccellenze enogastronomiche pugliesi alla passione per la vela, edizione che per la prima volta ha ricevuto il riconoscimento dalla FIV come regata internazionale.

Da segnalare, inoltre, l’esperienza dell’imbarcazione Drago (CN Margherita Foggia) di Andrea Fratella, giunta seconda nella categoria B diporto con un equipaggio di sole due persone e quella di Vita Mia di Giuseppe Paci (CN S. Benedetto del Tronto), unica imbarcazione italiana proveniente da fuori Puglia.

Il prossimo appuntamento con TERRADAMARE è fissato per il 15 maggio, a Bari, per il Trofeo Nicolaiano, ultima prova della manifestazione.


05/05/2011 11:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci