lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ALTURA

Trofeo Porti Imperiali

trofeo porti imperiali
redazione

Sono più di trenta le imbarcazioni iscritte al Trofeo Porti Imperiali, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, che si svolgerà sabato 24 e domenica 25 marzo. Il Trofeo Porti Imperiali è una regata nazionale, valida per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura e prova del Campionato Zonale 2018.
Alla regata sono ammesse a partecipare tutte le imbarcazioni in possesso di valido Certificato di Stazza ORC International o ORC Club standard o semplificato, valido per il 2018.
Tra le imbarcazioni iscritte: Milù III, il Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci, che torna a gareggiare nelle acque di casa; lo Swan 45 Ulika di Andrea Masi al ritorno dall’ottima prova di Alassio; l’X35 Cavallo Pazzo 2 di Enrico Maria Danielli, vincitore al Campionato Invernale del Circeo; il GS 39 2M Canopo di Adriano Majolino e il First 40 Lancillotto di Adriano Addobbati entrambi protagonisti al campionato invernale di Riva di Traiano e il Farr 31 Loucura di Fabrizio Gagliardi che al Campionato Invernale del Circeo si è classificato secondo in Classe 2 regata; presente anche il presidente delle Classe Halfton Massimo Morasca con Stern che quest’anno era tra le barche di spicco all’invernale organizzato dal CVF; il First 40 Sayann di Paolo Cavarocchi che farà il suo esordio proprio al Trofeo Porti Imperiali e il Next 37 Adelante di Roberto Rosa.
Non potevano mancare i protagonisti del Campionato Invernale, organizzato dal sodalizio di Fiumicino, che si è appena concluso: l’X37 Wanax di Giovanni Di Cosimo, vincitore del Campionato, l’X332S Sly Fox di Pino Raselli e il First 36.7 Timbactu di Sergio Calabrese e Luigia Cherubini entrambi vincitori di classe; il First 35 Jolie Brise di Federico Ceccacci; l’X35 di Pino Stillitano, il Blu Wale Kalima di Franco Quadrana, i due X332 Old Fox di Paolo Colangelo e CriCri2 di Carlo Colabucci che in tutte le regate danno vita a sfide all’ultimo incrocio; l’Este 31 Mart d’Este di Edoardo Lepre, con il suo agguerritissimo equipaggio, il Vroljk 37 Geex di Angelo Lobinu, l’Elan 410 Non Mollare Mai di Paolo Fabrizi e l’Hurricane 315 1Sail di Stefano Cassiani.
Il Trofeo si articola su massimo 5 prove, con 1 scarto dopo la quarta prova e sarà valido con almeno 1 prova completata. Per la qualifica al Campionato Italiano Assoluto ORC sono richieste almeno 2 prove valide, ai vincitori di classe sarà riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela un contributo sulla quota di iscrizione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura in programma dal 19 giugno a Ischia.


21/03/2018 14:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci