La quinta tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving ha preso il via oggi sul Lago di Garda, dove gli atleti si sfideranno fino a domenica 15 ottobre con base alla Fraglia Vela Riva. La prima giornata ha visto le quattro flotte in cui gli atleti sono divisi, tre batterie per la Divisione A e flotta unica per la Divisione B, completare due prove ciascuna con un vento leggero da Sud sui 7 nodi.
A fine della prima giornata, in testa alla classifica provvisoria della divisione A si trova Andrea Demurtas (1-3) della Fraglia Vela Riva, seguito da Lena Myller, nonché prima femmina, del circolo velico svizzero DRCS (2-3), e Sebastiano Macarini del Centro Nautico Bardolino (7-1). I primi tre posti nella classifica provvisoria della divisione B sono invece occupati da Filippo Nardoccidella Lni Ostia (8-1), Annelie Meonie della Fraglia Vela Malcesine (5-6) e dalla svizzera Melisa Adakan della Zurcher Yacht Club (10-2).
Per la seconda giornata la partenza è fissata alle ore 13:00, da programma sono tre le prove da portare a termine per tutte e quattro le flotte.
Nell'attesa che la classifica di questa quinta e ultima tappa assuma una forma più definita con le regate dei prossimi giorni, si può già tracciare un bilancio dell’edizione del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving che va a concludersi. I numeri netti dei partecipanti, ovvero gli atleti che hanno preso parte ad almeno una tappa, sono notevoli: 1065 iscrizioni in totale, di cui 845 atleti italiani e 220 stranieri. La tappa di Riva vanta numeri da record: dei 520 velisti in gara 159 provengono da paesi stranieri e appartengono a 100 circoli velici, i restanti 361 sono divisi tra 126 circoli italiani.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva