Spindrift sta rosicchiando piano piano miglia sul record di Banque Populaire. 187 questa mattina; 70 ieri. Questa notte hanno scelto di posizionarsi più a sud, seguendo le orme di IDEC. Attualmente sono un po’ più alti di Joyon, a 51°, ma stanno puntando a sud per cercare di prendere una depressione. Hanno oltre la metà dell'Oceano Indiano già nella loro scia, ma il panorama non è molto cambiato, nemmeno dopo il passaggio delle isole Kerguelen. Domina il grigio, con qualche raro raggio di sole e un paio di uccelli che accompagnano sempre la barca quasi la scortassero verso la sua destinazione. La temperatura dell'acqua è aumentata da 2 ° C a 5 ° C, il che li rende un po’ più sopportabili le notti a chi è di turno. Gli uomini che compongono ogni “quarto” viaggiano come i cilindri di un motore che gira alla perfezione. Navigazione, performance ma anche cucina, pulizie e, perché no, un sonnellino. Un ritmo che dovrebbe essere appena disturbato da un rallentamento previsto nel pomeriggio e nella notte. Il maxi-tri dovrebbe poi attestarsi sulla dorsale di una perturbazione che si muove verso l'Australia a venti nodi. Il rallentamento non dovrebbe avere un impatto significativo sulla media che Spindrift deve tenere per tentare il record sul giro del mondo. Intanto, questa mattina, le medie continuano ad essere buone e il morale è alto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile