Soffia il vento sul 27° Trofeo Marcello Campobasso. È una brezza debole, ma basta per far disputare le prime prove di quest’edizione dopo il “no wind” di venerdì. Tutti in acqua, i 201 velisti della classe Optimist provenienti da 15 nazioni europee, per le prime due regate. Al termine della giornata, la classifica è guidata da Zeno Valerio Marchesini (Fraglia Vela Malcesine), che ha vinto entrambe le prove disputate. Zeno è veneto e figlio d’arte: mamma Sossi è stata olimpica in 470. Alle sue spalle Alessandro Cortese del Club Velico Crotone, capace di conquistare un secondo e un terzo posto. A seguire, Michele Adorni (Club Canottieri Roggero di Lauria) e Federico Cittadini (Club Vela Portocivitanova). La prima ragazza è Maria Luisa Silvestri del circolo organizzatore del Trofeo Campobasso, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia: l’undicenne napoletana, quinta in classifica assoluta, ha portato a casa un sesto e un terzo posto. La prima straniera è la slovena Levandovska Yelyzaveta del club Pomorsko Drustvo Piran, settima.
Tra i cadetti, comanda l’ucraino Dmytro Antipin (Ukraine Nikolaev – Osdushor), grazie a un primo e un terzo posto; secondo Antonio Pane del Circolo Savoia, con un quarto e un secondo posto di giornata; terzo Niccolò Maria Sparagna (Lega Navale Italiana), sesto e primo oggi.
Domani il Trofeo Campobasso 2020 vivrà la sua ultima giornata. Segnale di partenza alle ore 9.30, atteso vento molto forte sul campo di regata. Al termine, alle 17, si terrà la cerimonia di premiazione alla presenza del numero uno della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre.
Oggi il gruppo di velisti è stato “scortato” da un branco di delfini che ha dato spettacolo nel golfo di Napoli. I delfini hanno accompagnato le barche per un breve tragitto, nuotando a pelo d’acqua. Uno a fianco all’altro sono saltati fuori dall’acqua, facendosi ammirare in tutta la loro bellezza. Le foto sono divenute virali sui social.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti