Listini alberghieri in netto calo in tutta Europa a novembre. 46 delle 50 principali destinazioni del vecchio continente presentano tariffe per camera doppia standard a notte, in sensibile discesa rispetto a ottobre. Venezia (-41%), Roma (-31%) e Firenze (-28%) sono le metropoli europee che presentano i ribassi più consistenti. Questo quanto emerge dall’analisi di novembre dell’Osservatorio del motore di ricerca hotel trivago.it. Complessivamente in Europa il calo si attesta sul 13 per cento, mentre in Italia il decremento arriva al 21 per cento rispetto allo scorso mese.
Tariffe in picchiata in Italia, le destinazioni meridionali le più economiche
Venezia guida il crollo delle tariffe con un meno 41 per cento questo mese, attestandosi su un prezzo medio di soggiorno di 140 euro a notte. Diminuzioni sensibili anche a Roma (-31%) e Firenze (-28%); dormire nelle dua città d’arte costa a novembre in media rispettivamente 114 e 108 euro. Flessioni più contenute a Milano (132€,-14%) e Bologna (115€,-5%). Le destinazioni meriodionali sono le più convenienti questo mese: Palermo (79€,-15%) e Napoli (88€,-14%).
Mete alpine in aumento, città dei mercatini si preparano al via
Aumento generalizzato dei prezzi hotel nelle principali località sciistiche che si stanno preparando alla stagione invernale. Livigno guida i rialzi con un più 21 per cento rispetto a ottobre e un prezzo medio per una notta in doppia standard di 142 euro. Aumenti più modesti a Cortina d’Ampezzo (122€,+9%) e Courmayeur (152€,+8%). Ultimi preparativi nelle principali destinazioni dei Mercatini di Natale che apriranno i battenti nelle prossime settimane. Arco è la più economica con tariffe medie di 86 euro a notte, seguita da Trento (86€) e Bolzano (134€). Tarifffe più sostenute a Merano, dove un soggiorno in camera doppia costa in medfia questo mese 170 euro.
Sensibile flessone in Europa, Budapest la più conveniente del mese
Listini in caduta nelle principali metropoli europee a novembre. Budapest segna il calo maggiore con un meno 26 per cento e un prezzo medio di 67 euro a notte. Molto convenienti anche Parigi (165€,-23%), Praga (88€,-21%) e Istanbul (120€,-21%). Sensibile il decremento delle principali destinazioni spagnole: Barcellona (113€,-24%), Madrid (98€,-20%), Siviglia (82€,-20%) e Granada (72,-16%). Lieve flessione a Londra (201€, -2%), Copenaghen (138€, -1%) e Oslo (169€, -1%).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi