Listini alberghieri in netto calo in tutta Europa a novembre. 46 delle 50 principali destinazioni del vecchio continente presentano tariffe per camera doppia standard a notte, in sensibile discesa rispetto a ottobre. Venezia (-41%), Roma (-31%) e Firenze (-28%) sono le metropoli europee che presentano i ribassi più consistenti. Questo quanto emerge dall’analisi di novembre dell’Osservatorio del motore di ricerca hotel trivago.it. Complessivamente in Europa il calo si attesta sul 13 per cento, mentre in Italia il decremento arriva al 21 per cento rispetto allo scorso mese.
Tariffe in picchiata in Italia, le destinazioni meridionali le più economiche
Venezia guida il crollo delle tariffe con un meno 41 per cento questo mese, attestandosi su un prezzo medio di soggiorno di 140 euro a notte. Diminuzioni sensibili anche a Roma (-31%) e Firenze (-28%); dormire nelle dua città d’arte costa a novembre in media rispettivamente 114 e 108 euro. Flessioni più contenute a Milano (132€,-14%) e Bologna (115€,-5%). Le destinazioni meriodionali sono le più convenienti questo mese: Palermo (79€,-15%) e Napoli (88€,-14%).
Mete alpine in aumento, città dei mercatini si preparano al via
Aumento generalizzato dei prezzi hotel nelle principali località sciistiche che si stanno preparando alla stagione invernale. Livigno guida i rialzi con un più 21 per cento rispetto a ottobre e un prezzo medio per una notta in doppia standard di 142 euro. Aumenti più modesti a Cortina d’Ampezzo (122€,+9%) e Courmayeur (152€,+8%). Ultimi preparativi nelle principali destinazioni dei Mercatini di Natale che apriranno i battenti nelle prossime settimane. Arco è la più economica con tariffe medie di 86 euro a notte, seguita da Trento (86€) e Bolzano (134€). Tarifffe più sostenute a Merano, dove un soggiorno in camera doppia costa in medfia questo mese 170 euro.
Sensibile flessone in Europa, Budapest la più conveniente del mese
Listini in caduta nelle principali metropoli europee a novembre. Budapest segna il calo maggiore con un meno 26 per cento e un prezzo medio di 67 euro a notte. Molto convenienti anche Parigi (165€,-23%), Praga (88€,-21%) e Istanbul (120€,-21%). Sensibile il decremento delle principali destinazioni spagnole: Barcellona (113€,-24%), Madrid (98€,-20%), Siviglia (82€,-20%) e Granada (72,-16%). Lieve flessione a Londra (201€, -2%), Copenaghen (138€, -1%) e Oslo (169€, -1%).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica