lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

ALTURA

Tris di Maxi Jena alla Veleziana

tris di maxi jena alla veleziana
redazione

Maxi Jena sconfigge anche la nebbia e centra il tris alla Veleziana, la grande classica della vela d’altura organizzata dalla Compagnia della Vela. Il maxi yacht dello sloveno di Mitja Kosmina dimostra ancora una volta di essere l’imbarcazione che più si adegua al percorso interamente disegnato nelle acque della Laguna di Venezia e alle sue insidie. Una regata condizionata dalla scarsa visibilità e dalla nebbia che ha costretto il comitato di regata presieduto dal consigliere nazionale Fiv Dodi Villani a rinviare prima di un’ora il segnale di partenza e quindi di spostare la partenza di un miglio avvicinandosi alla bocca di porto di San Nicolò.
Alle 14.37 lo start grazie ad una tregua concessa dalla nebbia alle 189 barche iscritte e un vento di 3-4 nodi cresciuto poi in bocca di porto dove era posizionato il primo cancello. Partenza sprint per Anywave Safilens della Sistiana Sailing che brucia tutti e si porta al comando fino alla prima virata per l’ingresso in Laguna. Subito dietro Maxi Jena, Pendragon e Adriatic Europa, i maxi favoriti visto che alla regata non ha preso parte Spirit di Portopiccolo dei fratelli Benussi dopo il doppio successo alla Barcolana e al Venice Challenge di ieri.
La testa della regata, però, cambia presto cambiato padrone. A Maxi Jena  è, infatti, bastato un po’ di vento nel canale d’ingresso in bocca di porto per recuperare e sviluppare tutta la sua potenza e mettere la sua prua davanti a tutti. Vento che è improvvisamente calato dopo il secondo cancello, davanti all’isola di Sant’Andrea quando i primi maxi yacht si affacciavano in Bacino di San Marco. Per la barca di Kosmina rallentare l’andatura non ha compromesso il primo posto conservato fino all’arrivo davanti a piazza San Marco raggiunto dopo circa un’ora e mezzo di gara. Dietro battaglia per il secondo posto con l’altra barca slovena, Adriatic Europa di Misic Gaspar che ha prima superato Pendragon, in difficoltà  nel passaggio della boa davanti al Lido di Venezia, lungo il canale d’ingresso della bocca di porto e quindi raggiunto e lasciato dietro anche Anywave Safilens del Sistiana Sailing. Quarto posto per Pedragon, la barca di Fabio Sacco, socio della Compagnia della Vela.
Ma per la X Veleziana l’arrivo dei maxi yacht è stato solo l’inizio dello spettacolo. Grazie ad una leggera brezza e alla corrente in entrata sono poi seguite uno dopo l’altro gli arrivi anche degli altri concorrenti e delle imbarcazioni suddivise per categoria. Uno spettacolo nello spettacolo che la nebbia ha solo in parte ridotto limitando anche il tempo di regata fissato con un orario massimo d’arrivo in bacino San Marco per le 17. Veleziana ancora una volta ha significato divertimento, amore per la vela, passione per uno sport nel quale non conta solo vincere
«E’ stato un gran compleanno per il decennale della Veleziana – è il commento del presidente della Compagnia della Vela Ugo Campaner -. Quello che era il nostro obiettivo, cioè trasformare una regata in un weekend di festa della vela della città di Venezia, è stato raggiunto. Tantissime le persone che hanno partecipato, tante le barche di ogni categoria e caratteristica che hanno regatato e poi tanta amicizia e passione velica che ho percepito nel corso del party del sabato sera dove le principali associazioni sportive veneziane hanno accolto l’invito a festeggiare con noi questo particolarissimo compleanno. Sarà un’edizione da ricordare. L’appuntamento per tutti gli equipaggi è per sabato 25 novembre per le premiazioni».
Le classifiche ufficiali suddivise per categoria verranno pubblicate sul sito della Cdv e sulla pagina Fb nei prossimi giorni. Tutte le barche che hanno preso il via hanno superato il primo cancello e quindi sono state classificate.


15/10/2017 18:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci