venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Tris di Maxi Jena alla Veleziana

tris di maxi jena alla veleziana
redazione

Maxi Jena sconfigge anche la nebbia e centra il tris alla Veleziana, la grande classica della vela d’altura organizzata dalla Compagnia della Vela. Il maxi yacht dello sloveno di Mitja Kosmina dimostra ancora una volta di essere l’imbarcazione che più si adegua al percorso interamente disegnato nelle acque della Laguna di Venezia e alle sue insidie. Una regata condizionata dalla scarsa visibilità e dalla nebbia che ha costretto il comitato di regata presieduto dal consigliere nazionale Fiv Dodi Villani a rinviare prima di un’ora il segnale di partenza e quindi di spostare la partenza di un miglio avvicinandosi alla bocca di porto di San Nicolò.
Alle 14.37 lo start grazie ad una tregua concessa dalla nebbia alle 189 barche iscritte e un vento di 3-4 nodi cresciuto poi in bocca di porto dove era posizionato il primo cancello. Partenza sprint per Anywave Safilens della Sistiana Sailing che brucia tutti e si porta al comando fino alla prima virata per l’ingresso in Laguna. Subito dietro Maxi Jena, Pendragon e Adriatic Europa, i maxi favoriti visto che alla regata non ha preso parte Spirit di Portopiccolo dei fratelli Benussi dopo il doppio successo alla Barcolana e al Venice Challenge di ieri.
La testa della regata, però, cambia presto cambiato padrone. A Maxi Jena  è, infatti, bastato un po’ di vento nel canale d’ingresso in bocca di porto per recuperare e sviluppare tutta la sua potenza e mettere la sua prua davanti a tutti. Vento che è improvvisamente calato dopo il secondo cancello, davanti all’isola di Sant’Andrea quando i primi maxi yacht si affacciavano in Bacino di San Marco. Per la barca di Kosmina rallentare l’andatura non ha compromesso il primo posto conservato fino all’arrivo davanti a piazza San Marco raggiunto dopo circa un’ora e mezzo di gara. Dietro battaglia per il secondo posto con l’altra barca slovena, Adriatic Europa di Misic Gaspar che ha prima superato Pendragon, in difficoltà  nel passaggio della boa davanti al Lido di Venezia, lungo il canale d’ingresso della bocca di porto e quindi raggiunto e lasciato dietro anche Anywave Safilens del Sistiana Sailing. Quarto posto per Pedragon, la barca di Fabio Sacco, socio della Compagnia della Vela.
Ma per la X Veleziana l’arrivo dei maxi yacht è stato solo l’inizio dello spettacolo. Grazie ad una leggera brezza e alla corrente in entrata sono poi seguite uno dopo l’altro gli arrivi anche degli altri concorrenti e delle imbarcazioni suddivise per categoria. Uno spettacolo nello spettacolo che la nebbia ha solo in parte ridotto limitando anche il tempo di regata fissato con un orario massimo d’arrivo in bacino San Marco per le 17. Veleziana ancora una volta ha significato divertimento, amore per la vela, passione per uno sport nel quale non conta solo vincere
«E’ stato un gran compleanno per il decennale della Veleziana – è il commento del presidente della Compagnia della Vela Ugo Campaner -. Quello che era il nostro obiettivo, cioè trasformare una regata in un weekend di festa della vela della città di Venezia, è stato raggiunto. Tantissime le persone che hanno partecipato, tante le barche di ogni categoria e caratteristica che hanno regatato e poi tanta amicizia e passione velica che ho percepito nel corso del party del sabato sera dove le principali associazioni sportive veneziane hanno accolto l’invito a festeggiare con noi questo particolarissimo compleanno. Sarà un’edizione da ricordare. L’appuntamento per tutti gli equipaggi è per sabato 25 novembre per le premiazioni».
Le classifiche ufficiali suddivise per categoria verranno pubblicate sul sito della Cdv e sulla pagina Fb nei prossimi giorni. Tutte le barche che hanno preso il via hanno superato il primo cancello e quindi sono state classificate.


15/10/2017 18:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci