mercoledí, 5 novembre 2025

LEGA ITALIANA VELA

A Trieste 16 regate e bora protagonista

trieste 16 regate bora protagonista
redazione

Un Golfo di Trieste “double face” - con il mare spazzato dalla Bora a 25 nodi, con raffiche fino ai 30, nella prima parte della giornata, e un vento da 110 gradi di circa 12 nodi nel pomeriggio - ha accolto oggi la Lega Italiana Vela. A Portopiccolo (Sistiana) è iniziata al meglio la seconda tappa di selezione della stagione 2017, che vede protagonista nel ruolo di official sponsor Banca Aletti. Organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano, in collaborazione con lo Yacht Club Portopiccolo, la tappa seleziona gli equipaggi in vista della finale nazionale di Crotone, in programma a ottobre, e si disputa sui monotipi J70 della flotta della Legavela Servizi.
La Bora è stata protagonista della prima parte della giornata, con le prime otto splendide prove disputate con vento sopra i 20 nodi; il miglioramento delle condizioni meteo, dopo il passaggio della perturbazione, ha fatto sì che il vento girasse a destra e, dopo aver atteso che si stabilizzasse, il campo è stato riposizionato e si è tornati a regatare in condizioni completamente diverse, con circa 12-14 nodi di vento. Il risultato è stato una giornata “double face”, estremamente tecnica, per equipaggi da vento forte nella prima parte, e per quelli più tattici e meno fisici nella seconda.
La mattina con forte Bora ha messo in evidenza l’equipaggio del Circolo Vela Bari, con Simone Ferrarese al timone, a suo agio con le raffiche triestine e un team estremamente rodato nei laschi e in continua planata. Il vento più leggero ha invece eliminato le variabili “fisiche”, mettendo maggiormente in rilievo la capacità tattica e la lettura del Golfo.
16 in totale le prove disputate, sulle 32 totali previste per il format della Lega Italiana Vela: la classifica vede in testa il Circolo della Vela Bari che, oltre al timoniere Simone Ferrarese, ha schierato anche Nikolaos Mascoli, Gregorio Lioce e Valerio Galati.
Seconda piazza provvisoria per Circolo Nautico e della Vela Argentario, seguito da Diporto Nautico Sistiana.
“E’ stata una fantastica giornata di vela - ha dichiarato il vicepresidente esecutivo della Lega Italiana Vela, Alessandro Maria Rinaldi - la Bora ha garantito grande spettacolo, regate molto tecniche ed equipaggi subito messi alla prova dal nostro format, che impone resistenza e concentrazione. I Club sono rimasti in mare per quasi otto ore, regatando senza soluzione di continuità. La formula della Legavela è vincente: la classifica resta molto corta, i Club sono agguerriti e determinati perché hanno la consapevolezza che tutto può cambiare e che ogni prova è determinante. Portopiccolo si è rivelata una location perfetta, sia a terra che in mare: oggi abbiamo regatato sotto costa al mattino, ben visibili dal borgo e dalle spiagge, sottolineando ancora una volta le grandi potenzialità di spettacolo di questo tipo di regate”.
“Per essere il primo giorno nel quale eravamo tutti assieme - ha dichiarato Simone Ferrarese, timoniere di Bari - è stata una bella giornata di vela e di mare. Abbiamo ancora qualcosa da sistemare a bordo, ma siamo riusciti a essere costanti in una giornata dalle condizioni molto variabili. Abbiamo cercato di non rischiare in un contesto di gara difficile perché con molte variabili, e questa strategia ha pagato”.
Domani si riparte dalla 17.a prova, con previsioni di vento di Bora al mattino in calo e rotazione nel pomeriggio.


14/07/2017 20:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci