Dopo una lunga attesa a terra questa mattina, i responsabili delle regate del Campionato Mediterraneo ORC hanno, nel primo pomeriggio, richiamato la flotta sul campo di regata, quando una brezza promettente di circa 7 nodi ha cominciato a soffiare sotto un cielo leggermente coperto. Si sperava che il vento sarebbe durato abbastanza per disputare almeno una delle due prove a bastone in programma, per i team di Classe A, B e C.
"Stiamo usando i mark-bot, quindi i cambi di percorso per adattarsi alla direzione del vento sono molto rapidi, ci siamo quindi fidati e abbiamo voluto provare", ha detto il Principal Race Officer Stuart Childerly, che ha lavorato tutta la settimana alle regate del Campionato Europeo Maxi IMA, che, come tutta la Tre Golfi Sailing Week, è supportata da Rolex.
Dopo una buona partenza, la flotta si è avviata verso la boa di bolina, che ha doppiato avviandosi verso il cancello di poppa, mentre il vento calava e cambiava direzione. Childerly e il suo team erano pronti ad accorciare il percorso e a spostare le boe, ma gradualmente la brezza è diminuita ulteriormente e la regata è stata abbandonata proprio nell’ultimo lato di poppa. "Non erano condizioni adatte ad un campionato, quindi domani ripartiremo con l'intenzione di disputare tre prove, le previsioni sono in miglioramento", ha dichiarato.
Mentre tutti i team non vedono l’ora di uscire a regatare, uno in particolare ha fatto molta strada per farlo: Bob Pethick (USA) ha noleggiato il Farr Cookson 50 Testacuore per questo evento, la Giraglia Rolex Cup a Saint Tropez e la Rolex Middle Sea Race di ottobre. Bob ha portato con sé i suoi compagni di barca dagli Stati Uniti, già con lui da diversi anni sulla precedente barca, un Rogers 46 chiamato Bretwalla. Recentemente, dopo aver ottenuto un importante risultato nella Transpac Race di 2.025 miglia, da Los Angeles alle Hawaii, vincendo nella sua divisione nel 2021, ha venduto questa barca; si era precedentemente piazzato terzo nel 2019 e secondo nel 2013 in questa classica biennale delle regate oceaniche.
"Stiamo ancora imparando a conoscere questa barca con la sua chiglia basculante", ha detto Pethick, "ci sono molte cose che dobbiamo scoprire e non vediamo l'ora di farlo nelle regate di questa settimana".
Le regate riprenderanno domani alle ore 11.00 con il secondo giorno del Campionato Mediterraneo ORC e sono previste tre prove.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato