È Cippa Lippa 8, di Guido Paolo Gamucci, il vincitore della 62esima edizione della Regata dei Tre Golfi. Lo seguono Fra Diavolo, di Vincenzo Addessi e Lisa, di Giovanni di Vincenzo, rispettivamente secondo e terzo.
Il tempo record che ha fatto registrare sul percorso di 170 miglia resterà imbattuto a lungo. Anche l’applicazione dei tempi corretti a nulla è valso per i suoi avversari in gara. Protagonista indiscusso di questa edizione, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci che ha a bordo Roberto Spata e Francesco Diddi vince così le Coppe challenge Gustavo d’Andrea e Senatore Andrea Matarazzo.
Avvincente il confronto con Fra Diavolo. Il Mylius ha dominato la regata fino a Ponza ma l’esplosione di uno spi ha prima ridotto e poi annullato il vantaggio accumulato. Fra Diavolo vince però la classifica IRC, seguito proprio da Cippa Lippa 8 e da Shirlaf, di Giuseppe Puttini, al timone Paolo Cian.
Una bella edizione quella di quest’anno, difficile per le condizioni di vento e mare che non hanno dato tregua ai regatanti fin dalla partenza. Molte le imbarcazioni costrette a ritirarsi tra cui il vincitore dello scorso anno Chestress3, di Giancalro Ghislanzoni e tra i piccoli Globulo Rosso Carburex, primo over all a La Lunga Bolina, da poco conclusa.
Alla sua prima “Tre Golfi” vince la classifica Orc, classe 3-5, Angry Red, di Domenico Cicala, Campione Italiano nel 2014. Come allora al timone Carlo Varelli, Presidente del Club Nautico della Vela. Lo segue Scugnizza, di Enzo De Blasio, che da bordo aveva un equipaggio formato parzialmente da ragazzi della Associazione Jonathan. I giovani a bordo, affidati dal Tribunale dei Minori impegnati in programmi di rieducazione, hanno dato dimostrazione di grande carattere e determinazione concludendo il percorso secondi, nonostante un battesimo così impegnativo con la vela!
Terzo Sagola Biotrading, di Peppe Fornich che nella Classifica Irc 3-5 è primo davanti a Patricia Hiltron, di Domenico Buonomo e Chestress, di Giorgio Anserini. Calate le luci sulla Regata Costiera si riaccenderanno venerdi 20 maggio, primo appuntamento con le prove sulle boe valide per il Campionato Nazionale del Tirreno con cui si completa la Settimana dei Tre Golfi. La premiazione della 62esima edizione della Regata dei Tre Golfi si terrà sabato 21 maggio durante il pranzo in onore dei partecipanti al Campionato Nazionale del Tirreno
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero