martedí, 16 settembre 2025

RC44

Trapani: gli RC44 promettono spettacolo

trapani gli rc44 promettono spettacolo
redazione

La stagione della grande vela 2013 vivrà una settimana memorabile in Italia, dall’1 al 5 maggio, con la RC44 Trapani Cup, tappa italiana del circuito mondiale del monotipo lanciato da Russell Coutts, una delle classi monotipo più tecniche in circolazione.

L’appuntamento che riporta Trapani al centro della scena velica mondiale vede al via ben 13 team da 8 nazioni: Gran Bretagna, Francia, Italia, Russia, Polonia, Svezia, Slovenia e Stati Uniti. Armatori e sponsor di rilievo, ma soprattutto  un’incredibile parata di stelle della vela mondiale, difficile vederne così tanti insieme: su tutti Paul Cayard sarà il tattico del team svedese Artemis, lo stesso che è challenger of record della XXXIV America’s Cup.

Succosa sorpresa dell’ultim’ora a bordo del Team Italia dell’armatore Massimo Barranco, è la presenza di Francesco Bruni, che si è preso qualche giorno di vacanza dalla sfida di Luna Rossa e sarà a bordo insieme a Flavio Favini. Tra i grandi nomi presenti ancora due italiani: Vasco Vascotto, tattico del team inglese Peninsula Petroleum, e Michele Ivaldi con gli sloveni di Ceeref.

Lo spettacolo delle regate tra 13 monotipi che girano le boe e arrivano sul traguardo in pochi secondi, è completato da altri strepitosi protagonisti. Come Ed Baird, un ex di Coppa America, che sarà tattico per i russi di Synergy, o come la medaglia d’oro di Pechino 2008 Paul Goodison che corre a bordo di Ironbound (USA). A completare l’opera un gruppo di super specialisti del match race: l’inglese Ian Williams, campione del mondo, sostituisce Russell Coutts per il team britannico Aegir, il francese Mathieu Richard farà il tattico per i connazionali di Aleph, il neozelandese Cameron Appleton sarà timoniere nelle sfide di match race della prima giornata per gli inglesi di Team Aqua, leader del circuito.

La RC44 Trapani Cup è la seconda tappa del tour, partito da Muscat, capitale dell’Oman. Nei prossimi mesi il circuito farà scalo a Marstrand (Svezia), Cascais (Portogallo) e infine a Lanzarote (Isole Canarie), per il gran finale con il Mondiale 2013.

Stretto il rapporto tra le regate e il pubblico: oltre a osservare da terra il campo di regata, ogni prova si potrà seguire online grazie al tracking Trac Trac, e rivivere subito dopo nelle telecronache in diretta trasmesse dalla webtv della vela Saily.it. Non solo regate, però, perché è intenso il programma curato dall’organizzazione coordinata da Vela del Sud, con la collaborazione della Città di Trapani e della Capitaneria di Porto. Il villaggio in banchina sarà teatro di spettacoli dal vivo e dirette tv.

Negli stessi giorni della RC44 Trapani Cup infatti si svolgerà il Festival del Vento, con molte iniziative culturali, musicali, enogastronomiche, in vari corner sparsi per la città. E proprio la banchina delle regate ospiterà dal 3 al 5 maggio la decima edizione del Premio Saturno, istituito dall’emittente Telesud con la collaborazione della Camera di Commercio di Trapani, per celebrare personalità e aziende che hanno dato prestigio e risultati al territorio.

Negli anni scorsi tra i premiati si ricordano tra gli altri atleti come Paco Wirz e Laura Linares, la campionessa paralimpica Federica Cudia, il Giudice Giuseppe Ayala e il Questore Rino Germanà. Quest’anno per l’edizione del decennale il premio cambia format: la locatio si trasferisce sulla banchina del porto per realizzare un happening fruibile gratuitamente dai cittadini, con spettacoli, musica e cabaret.

 


09/04/2013 23:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci