venerdí, 7 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: Giancarlo Pedote torna in testa

transat jacques vabre giancarlo pedote torna in testa
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { }

Grazie ad una traiettoria più occidentale rispetto a quella dei loro avversari, Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote sono riusciti nelle ultime 48 ore a recuperare il distacco che avevano accumulato passando, alle 11.30 di questa mattina, in testa alla 12° edizione della Transat Jacques Vabre.

Dopo una notte durante la quale i Multi 50 si sono diretti a sud-ovest lasciandosi alle spalle l’anticiclone delle Azzorre, alle 10.00 di questa mattina FenêtréA Prysmian ha strambato verso sud, ed ha finalmente superato in questo modo Ciela Village.

Raggiunto al telefono iridium dal suo staff questa mattina, prima della strambata, Erwan ha descritto il morale a bordo:

«Stiamo bene. E 'stato difficile fino a ieri sera, anche se andavamo veloci. Le condizioni erano in realtà non semplici perché c'erano ancora 30 nodi di vento ed eravamo all’attacco, sotto trinchetta e con due mani di terzaroli alla randa, lanciati a 25 nodi in un mare agitato, a 130 ° del vento. È stata dura, ma per fortuna questa notte la situazione è andata migliorando. Francamente è un bene, perché eravamo bagnati fradici. Adesso navighiamo sotto gli alisei, e aspettiamo il momento giusto per strambare. La situazione non è molto piacevole, a causa dell’onda laterale che ci colpisce, ma quando stramberemo, tutto andrà meglio."

Dopo aver strambato questa mattina intorno alle 10.00, il distacco dall’ex leader Ciela Village è diminuito fino al sorpasso.

«Abbiamo faticato ad entrare in modalità gara perché ci siamo entrambi sentiti male subito dopo la partenza e per diversi giorni, ma adesso, come avevo annunciato, siamo all’attacco. Abbiamo scelto di strambare tardi per evitare il passaggio alle isole, dove le ombre del vento possono influenzare significativamente le andature. Per noi è stato un investimento, che ha pagato. Adesso sappiamo che avremo due o tre giorni durante i quali andremo verso il sud con le migliori condizioni. La prospettiva è piuttosto bella» commenta lo skipper del Multi50 franco-italiano.

«Siamo ancora in muta stagna, ma oggi dovrebbero esserci un mare “ordinato” e un vento tra i 18 e i 20 nodi tutto il giorno, con l’eccezione di una leggero calo a 15 nodi nel primo pomeriggio. Manca solo un po’ di sole, ma le condizioni sono piacevoli.».

Un momento molto importante

« Le prossime 48 ore saranno molto importanti: dovremo prestare attenzione alla velocità, restare molto al timone e controllare costantemente le performances della barca per cercare sempre di mantenere il giusto assetto », ha concluso Erwan Le Roux, ormai pronto assieme a Giancarlo Pedote a strambare, e quindi superare Ciela Village.

E' possibile seguire la Transat Jacques Vabre sul sito ufficiale WWW.TRANSAT-JACQUES-VABRE.COM/ , la cartografia della regata http://tracking.transat-jacques-vabre.com/fr/;

e sui social:FACEBOOK.COM/GIANCARLOPEDOTE75/COM/GIANCARLOPEDOTE

FACEBOOK.COM/TRANSAT.JACQUES.VABRE/

Social Media Agency: Mediaspeed s.r.l. - Monitoraggio Web e Social PicoWeb-Data Stampa


31/10/2015 14:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci