Trentadue anni dopo l'ideazione dell'evento prende inizio domenica 13 settembre la 17^ dizione della Transat 650.
Da Charente-Maritime (Francia) salperanno 85 imbarcazioni con rotta verso Salvador de Bahia (Brasile).
La regata, diventata a buon diritto una regata leggendaria (un tempo di chiamava Mini - Trasat), si svolge ogni due anni riunendo tutti i grandi skippers del mondo dai piccoli ai più grandi fino alle giovani promesse.
Con uno spirito di solidarietà, sostegno reciproco e rispetto tutte le nazionalità del mondo si ritrovano a navigare nelle stesse acque.
La Transat Charente-Maritime/Bahia 6,50 è, infatti, la gara internazionale in solitaria alla quale non partecipano mai meno di 12 nazioni diverse.
A questa 17^ edizione ci saranno americani, australiani, inglesi, spagnoli, itlaiani, svizzeri, sudaprifani, francesi e tedeschi. Oltre ai portoghesi, ai norvegesi e ai brasiliani.
85 sono i solitari pronti per la partenza suddivisi in due diverse classi di regata.
Gli italiani che scenderanno in acqua in questa edizione sono:
Riccardo Apolloni (MaVie pour MAPEI)
Luca Del Zozzo (Corradi)
Simone Gesi (Dagadà)
Daniela Klein (538 Tacchificio Mont)
Giancarlo Pedote (Prysmian)
Andrea Rossi (JRATA - CASINO LUGANO)
Luca Tosi (GOLDEN APPLE OF THE SUN)
Andrea Caracci (SPEEDY MALTESE)
Gaetano Mura (GRF 91)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione