mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

TP52

TP 52: regole certe per diventare la classe regina

tp 52 regole certe per diventare la classe regina
Roberto Imbastaro

Ora che le prime 4 regate del Circuito Audi MedCup 2008 sono state portate a termine con successo, mentre 2 devono ancora essere disputate, l’attenzione si sposta già sulla stagione 2009 e molti team già presenti nonché altri che intendono partecipare per la prima volta cominciano a consolidare i loro piani per il futuro. Gli organizzatori dell’ Evento e l’Associazione della Classe TP52 oggi hanno annunciato congiuntamente il programma di regate per il 2009 ed un certo numero di cambiamenti per il Circuito Audi MedCup 2009.

A conclusione di una serie di riunioni da parte degli armatori della flotta mediterranea della Classe TP52 è stato deciso di congelare per 2 anni il regolamento di classe. Questo importante passo permette, agli armatori già associati e ai team che hanno in mente di costruire nuove barche per il 2009, di avere una visione chiara del futuro circa il valore dell’investimento da fare sulle loro barche.

Con l’obbiettivo di contenere i costi e risparmiare tempo verranno apportate alcune piccole modifiche al regolamento attuale. Le prove di sbandamento saranno eliminate e rimpiazzate dalla pesa di chiglia e bulbo; verranno adottati standard di costruzione ISO riguardo ai requisiti minimi per le laminazioni dello scafo ed approvazione dei piani costruttivi; verrà utilizzato un più logico sistema di misurazione approssimato – al momento in uso – e una ripartizione degli interni relativa alle restrizioni della dinette che la classe ha ereditato dall"ormai obsoleto regolamento IMS per rimpiazzarle con qualcosa di più semplice e sensato.

Per le prossime 2 stagioni gli elementi fondamentali del regolamento di classe e del tipo di barche che verranno costruite in futuro saranno completamente congelati. Nel contempo il mondo della vela viene informato che la Classe TP52 sarà soggetta ad una revisione completa ed evoluzione che si rispecchierà in un nuovo regolamento disponibile in tempo per chi costruirà nuove barche per la stagione 2011.
Nel corso dei prossimi 12 mesi un comitato tecnico, composto dagli stazzatori della classe, dal direttore tecnico e dai progettisti attualmente attivi nella classe, lavoreranno al fine di proporre un nuovo regolamento che aiuti a mantenere la classe in prima posizione tra le regate di barche a chiglia.

John Cook (GBR), armatore di Cristabella e Presidente dell’Associazione Armatori dice:
“Queste iniziative sono molto importanti per la longevità della classe nel contesto del Circuito Audi MedCup e rappresentano un giusto equilibrio tra le esigenze degli armatori di questa spettacolare classe e quelle commerciali di coloro che organizzano gli eventi.”

Gli organizzatori del Circuito Audi MedCup assieme all’associazione degli armatori della classe TP52 hanno anche avanzato una serie di proposte per contenere i costi. Tra le più importanti la riduzione da 6 a 5 del numero di eventi che costituiranno il circuito, una riduzione del numero consentito di vele e i materiali con i quali verranno fabbricate e l’introduzione di una nuova Classe Corinthian con un numero limitato di professionisti a bordo.

I dettagli di queste 3 principali proposte di contenimento dei costi devono ancora essere finalizzati, ma probabilmente si tratterrà di una riduzione del numero di vele consentite in regata da 26 vele nuove e 3 già utilizzate nella stagione precedente a 19 nuove e 2 della stagione precedente.
Restrizioni riguardo i materiali concessi per le vele proibiranno la realizzazione delle costose e poco utilizzate vele realizzate in Cuben Fibre e Spectra.

La Classe Corinthian sarà riservata ai team il cui timoniere appartiene alla categoria 1 o 2 dell’ISAF e forse con metà dell’equipaggio della medesima categoria ISAF.
Il Trofeo Audi MedCup per la categoria Corinthian verrà assegnato al Team Corinthian con i migliori risultati nei 4 dei 5 eventi in programma nel 2009, permettendo così di scartare un evento, cosa non è consentita alla categoria ei Professionisti.

Nacho Postigo (SPA), Direttore di regata del Circuito Audi MedCup ha commentato:
“Da parecchio tempo ascoltavamo con grande attenzione gli armatori, gli sponsor, gli equipaggi, gli appassionati, i mezzi di informazione e le sedi degli eventi ed inizialmente abbiamo proposto questi cambiamenti in vista della nuova emozionante stagione Audi MedCup. Ci aspettiamo, per il Circuito Audi MedCup 2009, qualche altro cambiamento su cui stiamo ancora lavorando. Per quanto concerne le sedi degli eventi per il prossimo anno, le città che ospiteranno le regata verranno rese note nel corso dell’autunno, ma la nostra intenzione è quella di organizzare 3 regate fuori della Spagna e 2 in Spagna.”

Le 5 regate del Circuito Audi MedCup 2009 avranno un format simile ai 6 eventi del Circuito 2008. Le date provvisorie per i 5 eventi sono le seguenti:


Circuito Audi MedCup 2009

Evento 1 19 – 24 Maggio
Evento 2 16 – 21 Giugno
Evento 3 21 – 26 Luglio
Evento 4 18 – 23 Agosto
Evento 5 15 – 20 Settembre

Le regate del quinto e penultimo evento del Circuito Audi MedCup 2008 lunedì 25 agosto nel porto spagnolo di Cartagena. 16 barche provenienti da 10 Paesi sono attese per prendere parte ai 5 giorni di regata previsti.


06/08/2008 08:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci