Vela, mondiale TP 52 - Sul filo di lana, e solo dopo aver raffrontato i migliori parziali delle rispettive serie, lo scafo argentino Matador di Alberto Roemmers, uno dei grandi favoriti della vigilia, ha potuto gioire per il titolo di Campione del Mondo strappato al campione uscente Quantum Racing, finito a pari punti col vincitore e con lo stesso numero di successi di giornata.
Matador vince dopo aver ribaltato una prima parte di Mondiale sottotono, complici prestazioni inaspettate ed una pesantissima squalifica contro Audi Q8, persa dopo la sentenza della Giuria, che l'aveva tagliato praticamente fuori dai giochi iridati. Due giorni dopo la prima sentenza la Giuria internazionale è ritornata sui propri passi restituendo i punti al team argentino che oggi, su un campo ancora segnato da vento estremamente leggero, ha piazzato un primo ed un terzo posto, pareggiando i conti con Quantum Racing di Terry Hutchinson ma conquistando il titolo di migliore al mondo. Artemis di Torbjoirn Tornqvist con Paul Cayard ha chiuso al terzo posto davanti a Synergy e Bribon, quest'ultimo sprofondato in una sola giornata dal primo al quinto posto finale.
Audi Q8 conclude al sesto posto della classifica generale la propria partecipazione iridata che segna anche l'ultimo evento TP 52 di questa lunga ed intensa stagione. Le condizioni del vento non hanno favorito ancora una volta lo scafo italiano che, come dimostrato durante l'intera annata, è sempre stato in grado di ottenere risultati e parziali di vertice in situazioni di vento non inferiore ai 12 / 14 nodi, una rarità tanto nel circuito MedCup 2009 che in questo Campionato del Mondo.
Il team di Riccardo Simoneschi non ha però il tempo di rifiatare perchè il prossimo impegno agonistico è fissato per parte dell'equipaggio oltre Oceano, tra due settimane con un altro Campionato del Mondo, quello riservato alla flotta Melges 24, mentre la programmazione di tutto il gruppo italiano è già rivolta alla stagione 2010 che di fatto è già incominciata.
1)MATADOR - ARG - 3,4,8,1,3,3,1: pt.23
2)QUANTUM RACING - USA - 5,1,3,6,4,1,3: pt.23
3)ARTEMIS - SWE- 8,3,1,2,8,4,4: pt. 30
4)SYNERGY - RUS -2,5,7,7,2,2,5: pt. 30
5)BRIBON - ESP- 7,2,2,3,1,11(dsq),9: pt. 35
6)AUDI Q8 - ITA- 4,7,5,4,5,5,7: pt. 37
7)CRISTABELLA - GBR- 1,9,6,5,6,6,8: pt. 41
8)VALARS III - RUS - 6,6,4,9,7,9,2: pt. 43
9)HENRY LLOYD - GBR -9,8,9,8,9,7,6: pt. 56
10)PAPREC RECYCLAGE - FRA - 10,10,10,10,10,8,10: pt. 68
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)