martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

BANQUE POPULAIRE

Torna in acqua a Lorient il Maxi-tri Banque Populaire

torna in acqua lorient il maxi tri banque populaire
Roberto Imbastaro

Vela, Banque Populaire V - Messo in secca per lavori nello scorso febbraio, dopo il suo ritorno dal un primo sfortunato tentativo di record sul giro del mondo (Trofeo Jules Verne), il Maxi Banque Populaire V ha ritrovato oggi a Lorient in suo elemento naturale, l’acqua. Dodici settimane in cantiere hanno permesso al Team di Banque Populaire di rivedere nei dettagli tutta la struttura. Riparato il braccio posteriore e la deriva danneggiati nell’urto con un oggetto sommerso durante il giro del mondo, il team ha minuziosamente verificato ogni dettaglio, anche il più piccolo, di tutto lo scafo per iniziare la stagione 2011 nel modo migliore. Banque Populaire è probabilmente il più veloce dei maxi-tri oggi in acqua, come testimonia il suo spettacolare record di miglia percorse nelle 24 ore, ben 907.  Una stagione che inizierà senza Pascal Bidegorry, skipper storico del maxi-tri, che ha lasciato il team per divergenze tecniche. Da qui a fine mese il Team comunicherà il nome del nuovo skipper e dei membri del vecchio equipaggio che saranno confermati. Sarà sicuramente uno skipper d’eccezione, probabilmente Michel Desjoyeaux, anche perché il traguardo resta sempre il Trofeo Jules Verne. Se sarà Michel vedremo se il più grande velista del mondo in solitario saprà anche gestire un equipaggio per un’impresa di grandissima difficoltà. Intanto a giugno BPV parteciperà al record SNSM a giugno e al Fastnet in agosto.


16/05/2011 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci