Questo autunno/inverno anomalo, con la Russia al caldo e la Florida quasi sotto zero, non fa bene a nessuno e nemmeno alla vela. Mentre se la godono nell’altro emisfero, qui da noi l’autunno ha portato guai pesantissimi che, purtroppo, non si sono limitati alla vela. Rientrando nella nostra sfera di competanza, la situazione meteo, che non consentiva la partenza della Mini Transat e della Jacques Vabre, ha continuato a presentarsi fino ad oggi. Depressioni troppo violente e senza soluzione di continuità continuano ad attraversare l’Atlantico e da due mesi non consentono a Thomas Coville di trovare una finestra meteo che gli permetta di scendere rapidamente verso l’equatore per il suo tentativo di record sul giro del mondo in solitario. Anche questa mattina di sabato 11 gennaio, data per la quale si era accesa qualche speranza, si è rivelata poco propizia. Ma il suo router, Jean - Luc Nélias, non dispera per domani. Forse potrebbe essere davvero la volta buona.
Nel Golfo di Guascogna c’è stato un passaggio di perturbazione ogni 24/36 ore in questi ultimi mesi. A noi sembra anomalo ma non la pensa così Jean -Luc Nélias:” Siamo in un sistema di bassa pressione molto attivo con perturbazioni in rapida successione sull'Europa occidentale. E' normale per la stagione: il vento da sud-ovest si alterna con il vento da sud-est ad ogni passaggio di fronte. Si potrebbe iniziare con il nord-ovest, ma da un lato questo vento è troppo forte - sempre tra i 35 e i 40 nodi - e, in secondo luogo, è sempre troppo breve per avere il tempo di lasciare il Golfo di Biscaglia prima giri di nuovo da sud-ovest."
Cosa cambia in questo fine settimana? La novità è che l'anticiclone si sistemerà nel bel mezzo del Nord Atlantico con una seconda area di alta pressione sulle Canarie. Così la depressione che sta viaggiando ora sull'Atlantico, dovrebbe spostarsi verso l’Islanda.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero