Con il taglio del traguardo questo Sabato alle ore 1:41, Samantha Davies è la terza tra i solitari del Vendée Globe e la seconda donna in assoluto a conquistare il podio nella più massacrante e avvincente competizione della vela mondiale. Podio che non è ancora certo per via degli abbuoni concessi sia a lei (32 ore) che a Marc Guillemot (82 ore) per il supporto fornito durante il salvataggio di Yann Eliés. Altri due giorni e due ore di attesa. Ma questo nulla toglie alla sua impresa che la pone, senza più alcuna ombra di dubbio, ai vertici della vela mondiale.
95 giorni 04 ore 39 minuti 01 secondi: Roxy ha attraversato il traguardo nella notte dopo 27.470 miglia di oceano alla media di 12,02 nodi! Samantha Davies termina così il suo primo giro del mondo in solitario, ininterrotto e senza scalo, ma soprattutto finisce prima di tutta la flotta dei 7 solitari inglesi partiti il 9 novembre da Les Sables d’Olonne.
Un eccellente risultato per questa incredibile ragazza di 34 anni che ha preparato con il suo team una barca si leggendaria perché era la vincitrice delle ultime due edizioni, ma che stava iniziando a sentire il peso dei suoi nove anni. Ed alla luce di quanto ci ha trasmesso Samantha in questi mesi di mare, la chiave del suo successo è sicuramente la fiducia, l'energia, il talento, ma, soprattutto, l'eterna felicità di essere in mare. Samantha Davies è stata uno dei pochi solitari di questa Vendée Globe ad attraversare il simbolico limite della 400 miglia in un giorno(414 miglia in 24 ore).
I tempi di Samantha Davies
Passaggio all’ equatore: 13g 01h 51'
Passaggio a Buona Speranza: 28g 05h 28'
Passaggio a Capo Leeuwin: 40g 00h 48'
Passaggio dell’antimeridiano: 48g 11h 43'
Passaggio a Capo Horn: 62g 21h 18'
Passaggio all’equatore: 81g 02h 28'
Arrivo a Les Sables d'Olonne: 95g 04h 39'
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione