Con il taglio del traguardo questo Sabato alle ore 1:41, Samantha Davies è la terza tra i solitari del Vendée Globe e la seconda donna in assoluto a conquistare il podio nella più massacrante e avvincente competizione della vela mondiale. Podio che non è ancora certo per via degli abbuoni concessi sia a lei (32 ore) che a Marc Guillemot (82 ore) per il supporto fornito durante il salvataggio di Yann Eliés. Altri due giorni e due ore di attesa. Ma questo nulla toglie alla sua impresa che la pone, senza più alcuna ombra di dubbio, ai vertici della vela mondiale.
95 giorni 04 ore 39 minuti 01 secondi: Roxy ha attraversato il traguardo nella notte dopo 27.470 miglia di oceano alla media di 12,02 nodi! Samantha Davies termina così il suo primo giro del mondo in solitario, ininterrotto e senza scalo, ma soprattutto finisce prima di tutta la flotta dei 7 solitari inglesi partiti il 9 novembre da Les Sables d’Olonne.
Un eccellente risultato per questa incredibile ragazza di 34 anni che ha preparato con il suo team una barca si leggendaria perché era la vincitrice delle ultime due edizioni, ma che stava iniziando a sentire il peso dei suoi nove anni. Ed alla luce di quanto ci ha trasmesso Samantha in questi mesi di mare, la chiave del suo successo è sicuramente la fiducia, l'energia, il talento, ma, soprattutto, l'eterna felicità di essere in mare. Samantha Davies è stata uno dei pochi solitari di questa Vendée Globe ad attraversare il simbolico limite della 400 miglia in un giorno(414 miglia in 24 ore).
I tempi di Samantha Davies
Passaggio all’ equatore: 13g 01h 51'
Passaggio a Buona Speranza: 28g 05h 28'
Passaggio a Capo Leeuwin: 40g 00h 48'
Passaggio dell’antimeridiano: 48g 11h 43'
Passaggio a Capo Horn: 62g 21h 18'
Passaggio all’equatore: 81g 02h 28'
Arrivo a Les Sables d'Olonne: 95g 04h 39'
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio