The Ocean Race Europe 2025 si concluderà a Boka Bay, in Montenegro, con la flotta IMOCA che regaterà per la prima volta nel Mar Adriatico, per collegare le acque europee in una celebrazione di sport, sostenibilità e collaborazione.
Dopo la partenza da Kiel, in Germania, il 10 agosto 2025, The Ocean Race Europe si dirigerà verso Portsmouth, nel Regno Unito, per poi proseguire nel Mediterraneo con soste a Cartagena, in Spagna, e a Genova, in Italia, prima dell'arrivo a metà settembre in Montenegro.
Nascosta tra le montagne spettacolari e le acque incontaminate della costa del Montenegro, Boka Bay offrirà lo scenario perfetto per il culmine della seconda edizione di The Ocean Race Europe.
“Siamo lieti che la finale di The Ocean Race Europe si svolga a Boka Bay e siamo contenti che Boka Bay sia l'ultima tappa di questo viaggio, dove accoglieremo velisti e appassionati in nome dell'amore per il mare”, ha dichiarato il Ministro degli Affari Marittimi del Montenegro, Filip Radulović, durante una cerimonia di lancio a Porto Montenegro, Tivat, venerdì.
“Questo evento promuoverà ulteriormente il Montenegro come destinazione turistica e stimiamo che durante i quattro giorni dell'evento decine di migliaia di visitatori arriveranno a Boka Bay. Gli effetti economici dell'evento per il Montenegro saranno significativi, ma siamo soprattutto orgogliosi del fatto che promuoveremo la salute e la sicurezza degli oceani su un palcoscenico globale”, ha aggiunto il ministro Radulović.
The Ocean Race Europe si basa sull'eredità dell'evento inaugurale tenutosi nel 2021 e vedrà la partecipazione dei migliori velisti d'altura maschili e femminili del mondo, che gareggeranno insieme su imbarcazioni IMOCA volanti, utilizzando la più recente tecnologia foiling per raggiungere velocità da record.
“Questa regata è una combinazione unica di sport professionistico d'élite con una forte attenzione alla salute e alla sostenibilità degli oceani”, ha dichiarato Phil Lawrence, direttore di regata di The Ocean Race. “È la prima volta che uno dei nostri eventi regaterà nel Mar Adriatico e non vediamo l'ora di portare i nostri team e velisti internazionali in questo luogo iconico, per concludere The Ocean Race Europe in uno scenario così straordinario”.
“In qualità di velista olimpico montenegrino, sono davvero felice che il nostro Paese ospiti un evento velico così importante come The Ocean Race Europe”, ha dichiarato Milivoj Dukic, velista olimpico che è stato uno dei portabandiera del Montenegro ai Giochi Olimpici di Parigi all'inizio dell'estate. “Non vedo l'ora di partecipare e so che tutta la comunità velica è entusiasta di accogliere i migliori velisti del mondo, insieme a tutti i fan e agli ospiti, nel nostro bellissimo Paese”.
The Ocean Race Europe si svolgerà all'insegna di "Connecting Europe" e sosterrà la missione dell'UE nel coinvolgere i cittadini e le comunità locali per proteggere e ripristinare la salute degli oceani.
“Condividiamo l'obiettivo di correre contro il tempo per la salute degli oceani. Il potere di ispirazione e di convocazione di The Ocean Race è fondamentale per la nostra missione e siamo molto felici di avervi come partner per mobilitare moltitudini a livello nazionale, regionale e internazionale. L'azione è una parola chiave: è importante agire e agire insieme”, ha dichiarato Elisabetta Balzi, capo unità della Commissione europea, DG Ricerca e Innovazione, Oceani e Mari Sani, parlando di The Ocean Race Europe all'inizio del mese.
Il ministro Radulović ha sottolineato che si aspetta che The Ocean Race Europe ispiri i cittadini a conoscere meglio il mare e a diventare ambasciatori dell'oceano.
“Non vediamo l'ora di collaborare con tutte le parti interessate per portare in Montenegro i nostri pluripremiati programmi sulla salute degli oceani, tra cui l'apprendimento e la scienza, per contribuire a creare un'economia blu sostenibile incentrata sulla navigazione a vela e sulla protezione e il ripristino della salute degli oceani”, ha aggiunto Lucy Hunt, Ocean Impact Director di The Ocean Race.
The Ocean Race Europe del 2025 è il primo dei tre eventi con equipaggio al completo, seguito da The Ocean Race Atlantic: New York-Barcellona nel settembre 2026 e dalla prossima edizione di The Ocean Race intorno al mondo, con partenza da Alicante, Spagna, nel 2027.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro