Le proibitive condizioni del mare hanno imposto anche oggi al comitato di regata di rinviare l’effettuazione delle prove previste nella seconda giornata del Test Event di vela dei Giochi del Mediterraneo riservate alle classi RS:X, 470, e Laser, in programma fino a domani nello specchio d’acqua antistante al Porto Turistico “Marina di Pescara”.
A parere degli esperti, non sappiamo fin quanto attendibili, la giornata domenicale potrebbe essere meno impietosa nei confronti di ragazzi e ragazze venute a Pescara per praticare la disciplina preferita e contendersi un posto ai Giochi del Mediterraneo.
La giornata non è trascorsa comunque invano per l’arrivo al Club Nautico di Pescara, inatteso ma particolarmente gradito e festeggiato, delle plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini, argento a Pechino, ma in passato oro a Sidney e bronzo ad Atene e Atlanta, che nell’anno successivo alle Olimpiadi ha scelto di operare un break all’attività agonistica dedicandosi, come vice presidente della Federazione, a visionare le risorse sportive di cui dispone la vela in vista dei Giochi del Mediterraneo. “Nel 2009 ho deciso di non regatare, anche se per mantenere la condizione sono impegnata nelle prove della classe Melges 24 con il team Joe Fly. Alla fine della stagione farò il punto della situazione”. Due gli ori ai Giochi del Mediterraneo, 1997 e 2001, a Bari e Tunisi. Il più difficile da assicurasi? Senza dubbio quello in Africa dove il successo mi fu contrastato con tutte le forze dalla francese Lise Vidal. Quattro anni prima nel capoluogo pugliese la vittoria finale risultò meno complicata. In sua assenza quante speranze ha l’Italia di salire a Pescara sul podio più alto della classe RS:X? Sicuramente tante se teniamo nel dovuto conto le prestazioni che ci stanno regalando Laura Linares e Flavia Tartaglini, esponenti di primo livello di un movimento che nel nostro Paese ha importanti riferimenti. Massima attenzione alle avversarie di sempre, le francesi e le spagnole, quest’ultime molto cresciute ultimamente, alle quali vanno aggiunte le greche e le croate. Purtroppo le condizioni del mare non mi hanno consentito di valutare a Pescara lo stato di forma delle nostre punte, ma sicuramente ci saranno altre occasioni. Riguardo al sito di gara, non avevo esperienze dirette del porto turistico di Pescara ma nei prossimi giorni, anche attraverso l’assidua opera del consigliere delegato Francesco Ettorre, contiamo di appianare ogni eventuale intoppo”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"